Spazio

Il "simulatore" di universi mette in discussione alcune nostre certezze

Il supercomputer ha simulato più di 8 milioni di universi e li ha fatti "evolvere" per 13 miliardi di anni per capire come si è evoluto il nostro. I risultati ribaltano la nostra comprensione della formazione stellare.

All'Università dell'Arizona hanno usato un supercomputer per creare universi virtuali regolati da diverse leggi e farli evolvere per 13 miliardi di anni, l'età dell'universo. Se il cosmo ottenuto è simile al nostro, significa che anche le leggi che li hanno plasmati sono simili.

I pilastri della Creazione. Sono nubi di gas e polveri cosmiche nella Nebulosa Aquila (M16), a 6500 anni luce da noi. Vedi anche: I Pilastri della Creazione, 20 anni dopo © NASA/ESA/Hubble Heritage Team

L'errore. Fortunatamente, le simulazioni hanno confermato molte teorie: degli 8 milioni di universi simulati, quelli più simili al nostro sono governati da leggi in linea con le recenti teorie. Tranne per un caso: la formazione stellare. Le stelle cominciano a formarsi quando enormi nubi di gas collassano su sé stesse a causa della loro gravità. Tuttavia, perché il collasso avvenga, le teorie attuali dicono che la nube di gas dev'essere fredda; ed è proprio questo che le analisi delle simulazioni mettono in dubbio.

Secondo le teorie attuali, supernove e buchi neri riscaldano il gas circostante, impedendo la nascita di nuove stelle. Si pensa che, nell'universo primordiale, anche le dense concentrazioni di materia oscura abbiano avuto un ruolo nella formazione stellare (attirando attraverso la gravità il gas e quindi scaldandolo indirettamente). Ma non è ciò che i ricercatori hanno visto nelle simulazioni.

universo, buchi neri supermassicci, raggi x, satellite GAIA, universo primordiale
Illustrazione: un buco nero supermassiccio sta divorando la materia che lo circonda. © Nasa

Un po' più blu. Le simulazioni che rispettano le teorie attuali producono un universo molto più rosso del normale, perché popolato soprattutto da stelle antiche (rosse) e scarso di stelle giovani (blu). Invece, simulando un universo in cui la formazione stellare non viene ostacolata, si ottiene un cosmo molto più simile al nostro, in cui le stelle continuano a nascere.

Puzzle. «L'energia creata dai buchi neri supermassicci e dalle esplosioni stellari è meno efficace nell'ostacolare la formazione stellare di quanto le nostre teorie prevedessero» ha detto l'astronomo Peter Behroozi dell'Università dell'Arizona. Questo ha implicazioni non solo sul modo in cui immaginiamo che le stelle si formano: altre teorie, come quelle sulla morte delle galassie, si basano sulle leggi qui messe in discussione. La ricerca continua...

17 agosto 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us