Spazio

Il "simulatore" di universi mette in discussione alcune nostre certezze

Il supercomputer ha simulato più di 8 milioni di universi e li ha fatti "evolvere" per 13 miliardi di anni per capire come si è evoluto il nostro. I risultati ribaltano la nostra comprensione della formazione stellare.

All'Università dell'Arizona hanno usato un supercomputer per creare universi virtuali regolati da diverse leggi e farli evolvere per 13 miliardi di anni, l'età dell'universo. Se il cosmo ottenuto è simile al nostro, significa che anche le leggi che li hanno plasmati sono simili.

I pilastri della Creazione. Sono nubi di gas e polveri cosmiche nella Nebulosa Aquila (M16), a 6500 anni luce da noi. Vedi anche: I Pilastri della Creazione, 20 anni dopo © NASA/ESA/Hubble Heritage Team

L'errore. Fortunatamente, le simulazioni hanno confermato molte teorie: degli 8 milioni di universi simulati, quelli più simili al nostro sono governati da leggi in linea con le recenti teorie. Tranne per un caso: la formazione stellare. Le stelle cominciano a formarsi quando enormi nubi di gas collassano su sé stesse a causa della loro gravità. Tuttavia, perché il collasso avvenga, le teorie attuali dicono che la nube di gas dev'essere fredda; ed è proprio questo che le analisi delle simulazioni mettono in dubbio.

Secondo le teorie attuali, supernove e buchi neri riscaldano il gas circostante, impedendo la nascita di nuove stelle. Si pensa che, nell'universo primordiale, anche le dense concentrazioni di materia oscura abbiano avuto un ruolo nella formazione stellare (attirando attraverso la gravità il gas e quindi scaldandolo indirettamente). Ma non è ciò che i ricercatori hanno visto nelle simulazioni.

universo, buchi neri supermassicci, raggi x, satellite GAIA, universo primordiale
Illustrazione: un buco nero supermassiccio sta divorando la materia che lo circonda. © Nasa

Un po' più blu. Le simulazioni che rispettano le teorie attuali producono un universo molto più rosso del normale, perché popolato soprattutto da stelle antiche (rosse) e scarso di stelle giovani (blu). Invece, simulando un universo in cui la formazione stellare non viene ostacolata, si ottiene un cosmo molto più simile al nostro, in cui le stelle continuano a nascere.

Puzzle. «L'energia creata dai buchi neri supermassicci e dalle esplosioni stellari è meno efficace nell'ostacolare la formazione stellare di quanto le nostre teorie prevedessero» ha detto l'astronomo Peter Behroozi dell'Università dell'Arizona. Questo ha implicazioni non solo sul modo in cui immaginiamo che le stelle si formano: altre teorie, come quelle sulla morte delle galassie, si basano sulle leggi qui messe in discussione. La ricerca continua...

17 agosto 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us