Spazio

La lunga caduta del razzo cinese

Al momento in cui scriviamo le previsioni sono che il razzo cinese cadrà nel Pacifico la notte tra sabato e domenica: intanto ecco la sua foto durante un passaggio sull'Italia.

La prima immagine del razzo cinese Lunga Marcia 5B che sta rientrando in modo incontrollato nell'atmosfera terrestre dopo aver portato in orbita il primo modulo della nuova stazione spaziale cinese, è stata ripresa dall'astrofisico Gianluca Masi grazie agli strumenti di una coppia di telescopi robotizzati del Virtual Telescope Project, controllabili da remoto via Internet, installati a Ceccano (Frosinone).

La foto scattata da Gianluca Masi grazie agli strumenti del Virtual Telescope Project. In basso a destra si legge l'annuncio di una diretta web per seguire il Lunga Marcia 5B nel suo passaggio sull'Italia, sabato 8 maggio alle 4:40 ora italiana. La conclusione della traiettoria è prevista per la notte tra sabato e domenica.
La foto scattata da Gianluca Masi grazie agli strumenti del Virtual Telescope Project. In basso a destra si legge l'annuncio di una diretta web per seguire il Lunga Marcia 5B nel suo passaggio sull'Italia, sabato 8 maggio alle 4:40 ora italiana. La conclusione della traiettoria è prevista per la notte tra sabato e domenica. © Gianluca Masi / Virtual Telescope Project

Uno scatto difficile. «Ho scattato la foto quando il Sole era a pochi gradi sotto l'orizzonte», spiega Masi, «e quindi il cielo era ancora molto luminoso: condizioni che hanno reso lo scatto estremamente complesso da realizzare; ciò nonostante il nostro telescopio è riuscito a catturare l'enorme detrito lungo circa 30 metri. Come si può vedere nella parte inferiore dell'immagine molto luminosa del razzo c'è il tipico effetto che producono i sensori CCD della macchina fotografica a causa dell'estrema luminosità dell'oggetto.»
 
Controllo continuo. Sono diverse le agenzie spaziali e gli astronomi che stanno seguendo il percorso del Lunga Marcia 5B per individuare con precisione la traiettoria di rientro, e quindi dove andrà a precipitare. Stando ai calcoli più recenti la traiettoria di caduta si concluderà nella notte tra sabato e domenica, attorno alle 5:40 ora italiana: non è ancora da escludere totalmente che possa precipitare sulla terraferma (su aree abitate?), ma Lloyd Austin, segretario alla difesa degli Stati Uniti, ha dichiarato al Guardian che gli USA non vedono al momento la necessità di colpire il relitto in caduta libera, per distruggerlo in aria, e che in base alle ultime stime dovrebbe cadere nel Pacifico. Il razzo è comunque monitorato in continuo: al momento in cui scriviamo, venerdì 7 maggio, il relitto si trova a una quota compresa tra i 160 e i 258 chilometri e impiega 88 minuti per compiere una rivoluzione attorno alla Terra.

7 maggio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us