Spazio

La Luna si formò nel giro di alcune ore: lo dimostra una simulazione ad altissima risoluzione

Secondo una simulazione prodotta da alcuni scienziati, la Luna si sarebbe formata nel giro di alcune ore (e non di secoli) dopo l'impatto tra la Terra e un corpo grande quanto Marte.

Mentre scienziati e curiosi attendono impazienti che riprenda il conto alla rovescia della missione Artemis, che ci riporterà nell'orbita lunare, si torna a parlare delle origini del nostro satellite. La maggior parte dei planetologi concorda sul fatto che la Luna si sia formata dall'impatto con la Terra di un oggetto grande più o meno come Marte, chiamato Theia, proprio ai primordi della nascita del nostro Pianeta. In realtà ci sono ancora parecchie incognite sui dettagli di questo evento. 

Non funziona! La composizione chimica delle rocce lunari studiate finora, infatti, non è pienamente compatibile con questa ipotesi. Un passo avanti nella comprensione di quel che accadde è stato compiuto recentemente da scienziati dell'Institute for Computational Cosmology dell'Università di Durham (Regno Unito) e del NASA's Ames Research Center in California's Silicon Valley.

I ricercatori hanno utilizzato simulazioni realizzate con un supercomputer presente nei laboratori dell'università, grazie alle quali hanno ottenuto un quadro più dettagliato di quanto avvenne. In particolare, gli scienziati hanno simulato centinaia di possibili "varianti" dell'evento, cambiando ogni volta l'angolo di impatto, la velocità della collisione, nonché le masse e le rotazioni dei due corpi che si sono scontrati: in altre parole hanno provato a esplolare un gran numero di probabili scenari che hanno portato alla collisione Terra-Theia.  

Conclusione. Il gruppo di studio è giunto alla conclusione che la maggior parte delle simulazioni a bassa risoluzione che erano state eseguite dai planetologi finora avevano fatto trascurare aspetti importanti della collisione; solo con un supercomputer si è riusciti a dedurre elementi che non erano emersi negli studi precedenti. 

Solo le simulazioni ad alta risoluzione infatti, hanno realmente portato alla formazione di un satellite del tutto simile alla Luna.

L'articolo prosegue dopo il video

Stando al nuovo studio, pubblicato su Astrophysical Journal Letters,  gran parte della Luna si è formata immediatamente dopo l'impatto, nell'arco di ore e non su scale di tempi di secoli o decine di secoli. Questo potrebbe significare che durante la formazione si è fusa di meno rispetto a quanto sostenuto dalle teorie standard che ipotizzano che la Luna si sia accresciuta lentamente all'interno di un disco di detriti che ruotava attorno alla Terra. 

Ora si spiega. Una Luna che si fosse formata velocemente spiegherebbe per esempio (al contrario delle ipotesi precedenti) come abbia potuto trattenere molta dell'acqua strappata dalla Terra. Inoltre giustificherebbe la circostanza che in molte aree del satellite la composizione sia così simile a quella terrestre.

 

Questo scenario, dunque, apre nuove strade nell'interpretare i dati a disposizione e le future missioni lunari potrebbero ulteriormente confermare i nuovi indizi sul tipo di impatto che ha portato alla formazione della Luna e raccontare nuovi dettagli sulla storia della Terra stessa. 

15 ottobre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us