Spazio

La Luna è un pianeta?

Potrebbe esserlo a tutti gli effetti, secondo una nuova interpretazione dei criteri dell'Unione Astronomica Internazionale. Per Plutone, invece, pare proprio non esserci speranza.

Che cosa fa di un pianeta... un pianeta? Il problema, come ben sanno i "fan" di Plutone, è ben lontano dall'essere risolto.

In base a una definizione adottata dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU) nel 2006, per rientrare in questa categoria un corpo celeste deve essere di forma sferoidale e avere una massa sufficiente a mantenere la sua orbita sgombra da altri oggetti di dimensioni comparabili. Questi criteri escludono Plutone, ma lasciano in una zona d'ombra anche molti degli esopianeti individuati finora.

Soglia critica. Jean-Luc Margot, astrofisico dell'Università della California di Los Angeles, ha voluto calcolare quale sia la massa necessaria affinché un pianeta raggiunga gli standard richiesti dalla IAU: una definizione matematica che possa essere applicata nel Sistema Solare, così come ai nuovi, presunti esopianeti che si scoprono di continuo.

Un'altra Luna. In base ai suoi calcoli, presentati al meeting della Division of Planetary Sciences la scorsa settimana, la Luna avrebbe tutte le carte in regola (ossia una massa sufficiente) per essere considerata un pianeta anch'essa. Il sistema Terra-Luna, in base a questi criteri, potrebbe essere considerato un pianeta doppio. Ma - precisa Margot - la IAU non ha ancora aggiornato la definizione del termine "satellite". Se dovesse farlo, nella prossima finestra utile che si presenterà nel 2018, i nuovi criteri potrebbero cambiare il modo in cui ci riferiamo a satelliti e sistemi planetari doppi.

Non c'è verso. Tristi notizie, invece, per Plutone. Neanche con i nuovi criteri proposti, il pianeta nano potrebbe conquistare lo status di pianeta a tutti gli effetti. Ha infatti troppa compagnia nella fascia di Kuiper per rientrare negli standard proposti. Chi lo vorrebbe finalmente riabilitato a pianeta dovrà farsene una ragione.

16 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us