Spazio

La Luna è un pianeta?

Potrebbe esserlo a tutti gli effetti, secondo una nuova interpretazione dei criteri dell'Unione Astronomica Internazionale. Per Plutone, invece, pare proprio non esserci speranza.

Che cosa fa di un pianeta... un pianeta? Il problema, come ben sanno i "fan" di Plutone, è ben lontano dall'essere risolto.

In base a una definizione adottata dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU) nel 2006, per rientrare in questa categoria un corpo celeste deve essere di forma sferoidale e avere una massa sufficiente a mantenere la sua orbita sgombra da altri oggetti di dimensioni comparabili. Questi criteri escludono Plutone, ma lasciano in una zona d'ombra anche molti degli esopianeti individuati finora.

Soglia critica. Jean-Luc Margot, astrofisico dell'Università della California di Los Angeles, ha voluto calcolare quale sia la massa necessaria affinché un pianeta raggiunga gli standard richiesti dalla IAU: una definizione matematica che possa essere applicata nel Sistema Solare, così come ai nuovi, presunti esopianeti che si scoprono di continuo.

Un'altra Luna. In base ai suoi calcoli, presentati al meeting della Division of Planetary Sciences la scorsa settimana, la Luna avrebbe tutte le carte in regola (ossia una massa sufficiente) per essere considerata un pianeta anch'essa. Il sistema Terra-Luna, in base a questi criteri, potrebbe essere considerato un pianeta doppio. Ma - precisa Margot - la IAU non ha ancora aggiornato la definizione del termine "satellite". Se dovesse farlo, nella prossima finestra utile che si presenterà nel 2018, i nuovi criteri potrebbero cambiare il modo in cui ci riferiamo a satelliti e sistemi planetari doppi.

Non c'è verso. Tristi notizie, invece, per Plutone. Neanche con i nuovi criteri proposti, il pianeta nano potrebbe conquistare lo status di pianeta a tutti gli effetti. Ha infatti troppa compagnia nella fascia di Kuiper per rientrare negli standard proposti. Chi lo vorrebbe finalmente riabilitato a pianeta dovrà farsene una ragione.

16 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us