Spazio

La Luna aveva un'atmosfera

Il nostro satellite è una palla di roccia e polvere circondata dal vuoto. Nessun gas, nessuna atmosfera, ma non è stato sempre così: la Luna aveva una sua atmosfera, 3-4 miliardi di anni fa.

Le regioni scure della Luna, chiamate mari, erano un tempo grandi laghi di lava. Più di 3 miliardi di anni fa, l'interno del nostro satellite era ancora caldo e, come succede sulla Terra, veniva eruttato all'esterno. Questo magma avrebbe liberato nello spazio dei gas che avrebbero ricoperto la superficie e avvolto il nostro satellite, creando un'atmosfera più densa di quella marziana.

Circa 3,5 miliardi di anni fa il nostro satellite ebbe un picco di eruzioni, e quindi anche di atmosfera. Tuttavia, secondo questo studio (in inglese) condotto da scienziati della Nasa e del Lunar and Planetary Institute, il sottile strato gassoso lunare (estremamente più rarefatto di quella terrestre) fu spazzato via nello Spazio dai venti solari nel giro di 70 milioni di anni.

Mappa delle regioni lunari con lava basaltica.
Mappa delle regioni lunari con lava basaltica le cui eruzioni avrebbero rifornito di gas la superficie lunare. © Debra Needham

Secondo la datazione suggerita dallo studio, dalla Luna venivano eruttati pennacchi di gas incandescenti in un epoca in cui il nostro satellite era 3 volte più vicino alla Terra, e quindi 3 volte più grande nel cielo.

Acqua dal magma. Fra gli elementi gassosi dispersi dalla giovane Luna, c'era anche acqua. La maggior parte del vapore d'acqua uscito dalle profondità seleniche è andato perduto nello spazio, ma, secondo gli scienziati, ci sono buone probabilità che una piccola parte abbia trovato riparo nei crateri dei poli lunari, dove non batte il Sole. Sappiamo già che c'è acqua sulla Luna, ma un'acqua così antica e di origine locale sarebbe un'ottima risorsa da analizzare per comprendere meglio nascita ed evoluzione del sistema composto dalla Terra e dal suo satellite.

Mondo che vai... La risposta a molti quesiti sulla composizione della Luna arriverà fra poco, col programma Nasa Resource Prospector che si propone di inviare rover per analisi scientifiche e per preparare la futura esplorazione del nostro satellite: una base lunare costruita e funzionante partendo dalle risorse che si trovano già in loco. E l'acqua, lo sappiamo, è una risorsa fondamentale.

9 ottobre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us