Spazio

La ISS sopra all'Italia

Oggi pomeriggio la Stazione Spaziale Internazionale ha sorvolato il nostro Stivale ed è stata un'occasione per vedere la nostra penisola in diretta dallo Spazio. Ecco come farsi trovare pronti per la prossima.

Il passaggio della ISS sopra all'Italia, nel primo pomeriggio dell'8 luglio 2014.

È sempre possibile guardare in diretta le immagini in HD riprese dalla Stazione Spaziale: basta seguire lo streaming qui sotto (il testo prosegue dopo il video).

Se lo schermo è nero vuol dire che la ISS si trova nelle zone della Terra in cui è notte. Dove si trova ora la ISS?

Le più belle foto della Terra twittate dalla ISS
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Prepariamoci per la prossima occasione! La ISS, che orbita intorno alla Terra a una velocità di 28.800 chilometri orari, impiega 90 minuti a completare un giro del nostro pianeta. Gli astronauti che vivono a bordo, possono osservare pertanto 16 albe e 16 tramonti ogni giorno. I momenti migliori per ammirarla da Terra sono l'alba e il tramonto, quando la base spaziale è visibile come una stella molto luminosa che sfreccia nel cielo, e si può vedere ad occhio nudo o con un normale binocolo.

La rapidità del suo passaggio impone l'uso di un tracker che ci dica quando ed esattamente dove passerà: ce ne sono parecchi, ma segnaliamo questo dell'ESA o questa pagina della Nasa dove potete inserire la vostra località e consultare le previsioni del suo passaggio.

HT: Osservatorio Perinaldo

15 anni di ISS in 15 foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Gravity, quello vero: il film Premio Oscar secondo la Nasa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us