Spazio

La ISS è pulita, ma i batteri si trovano bene

Uno studio sulla presenza di microrganismi a bordo della base orbitante ha messo in luce una quantità inaspettata di batteri che potrebbero diventare dannosi per gli astronauti.

Dove ci sono uomini e donne, per quanto puliti, ci sono sempre anche batteri. La Nasa ha voluto capire quali organismi invisibili all'occhio umano esistano sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), per verificare se essi possano essere nocivi per l'uomo, soprattutto in vista dei lunghi viaggi interplanetari.

L'esito della ricerca è in parte inaspettato: all'interno della stazione orbitante sono stati rilevati batteri che, se sulla Terra risultano per lo più innocui, a bordo della ISS possono provocare infezioni e irritazioni alla pelle. Non tanto per un diverso comportamento nello spazio, ma per le quantità presenti negli ambienti ristretti della base.

L'attività fisica a bordo della ISS produce un aumento della comunità batterica © Nasa

più diffusi in orbita. In campioni di polvere prelevati dai filtri dell'aria della ISS sono stati immessi coloranti che hanno permesso di verificare se le cellule presenti erano vive o morte. Questo ha dato modo ai ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della Nasa di misurare dimensioni, quantità e diversità di batteri e funghi presenti nell'ambiente della stazione spaziale.

Le analisi genetiche hanno dimostrato che gli Actinobacteria, un tipo di batteri associati alla pelle umana, costituivano un'ampia parte del microbioma della ISS: in altre parole, in orbita se ne trova una comunità molto più ricca di quella presente nelle "camere bianche", gli ambienti controllati della Nasa in cui vengono costruite parti della ISS.

Il motivo è dovuto al fatto che le camere bianche hanno procedure di pulizia molto più rigorose di quelle compiute a bordo della stazione orbitante, non fosse altro per il fatto che l'aria immessa nelle camere bianche è sempre "nuova", mentre quella della ISS è riciclata in continuazione.

NESSUN PERICOLO. Al momento, chiariscono i ricercatori, non c'è alcun rischio per gli astronauti, «ma questo tipo di ricerca permetterà di capire se le comunità batteriche possano arrecare danni agli astronauti e problemi alle strumentazioni», spiega Kasthuri Venkateswaran, autore della ricerca. Ora questo aspetto dell'abitabilità della ISS sarà tenuto sotto più stretto controllo, per verificare se la comunità batterica aumenti con il tempo o se tenda invece a stabilizzarsi dopo un certo periodo.

27 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us