Spazio

La ISS, unica macchia sul Sole

La silhouette della Stazione spaziale internazionale in transito davanti al disco intonso della nostra stella, in un periodo di minimo solare: l'occasione per un'immagine grandiosa.

Quella che vedete in alto nella foto è una macchia sul Sole, ma non una macchia solare. Le macchie solari, come ricorda il sito dell'Astronomy Picture of the Day, dove è stata pubblicata questa foto, hanno una parte più scura centrale (l'ombra), una penombra ai margini - soprattutto, sono prive di pannelli solari...

L'uomo e la sua stella. Ormai avrete riconosciuto la sagoma della Stazione spaziale internazionale, uno dei laboratori più complessi mai assemblati dall'umanità, che pure impallidisce davanti all'imponenza della nostra stella. Il transito solare non è un evento così raro per la ISS, che orbita attorno alla Terra ogni 90 minuti.

Più difficile è avere tempismo e attrezzatura per portare a casa lo scatto perfetto, come questo ottenuto dall'astrofotografa Rainee Colacurcio, dato dalla giustapposizione di due diverse immagini: una che cattura il passaggio della ISS, e una che fotografa il dettaglio della fotosfera, la regione che costituisce la superficie apparente del Sole.

Fine ciclo. Oltre alla macchia artificiale non si vedono altre ombre sul disco solare. Ci troviamo infatti nel pieno di una fase di minimo solare, un periodo di bassa attività solare in cui il numero di macchie sulla nostra stella è molto ridotto o nullo, come in questo caso (per capire in che cosa consista e quali siano le conseguenze, leggi qui).

L'attuale minimo solare corrisponde alla chiusura del ciclo 24 di attività solare, e sembra destinato a durare fino al 2020. Per ragioni ancora non del tutto chiare, il numero di macchie nello scorso e nell'attuale minimo solare è stato molto più basso del solito, con le poche individuate che sono state anche molto rapide a sparire.

28 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us