Spazio

La grande macchia rossa di Giove è una "scottatura" del Sole

Fino ad oggi si pensava che la macchia rossa di Giove fosse il risultato di una risalita di materiali vari dagli strati più profondi del pianeta. Non è così secondo una nuova ipotesi. Essa sarebbe il risultato di un'alterazione di alcune sostanze colpite dai raggi ultravioletti del Sole.

La chiamano tutti la “grande macchia rossa” e non potrebbe avere altro nome visto che anche ai telescopi di media potenza appare di un colore rossastro. Si tratta di un gigantesco “uragano” che imperversa su Giove da almeno 400 anni e che non è ben chiaro fin quando potrà sussistere nel tempo. Le sue dimensioni sono tale che potrebbe ingoiare al suo interno due pianeti come il nostro.

La grande macchia rossa di Giove è così grande che potrebbe contenere due pianeti simili alla Terra.

Fino ad oggi si pensava che il suo colore provenisse da sostanze che si trovano nell’atmosfera del grande pianeta, al di sotto delle nubi. Ma una recente ricerca appena pubblicata dalla Nasa sostiene che il colore è dovuto alla scissione di sostanze chimiche semplici colpite dall’intensa radiazione solare che si trovano nelle parti più superficiali della cometa, dove ci sono le nubi.


La tesi della ricerca condotta da Kevin Baines, uno scienziato del team della sonda Cassini, è basata sul confronto tra alcuni esperimenti di laboratorio e i dati raccolti proprio dalla sonda dell’Esa Cassini, quando nel 2000 passò vicino a Giove.

L'esperimento. In laboratorio sono state bombardate con raggi ultravioletti miscele composte da ammoniaca e acetilene simili a quelle che ricoprono la superficie più elevata del grande pianeta. Il risultato del bombardamento è stato l'origine di sostanze rossastre molto simili a quelle rilevate dalla sonda Cassini. Al contrario, bombardando sostanze simili a quelle che si trovano a quote inferiori dell’atmosfera gioviana, come per esempio l’idrosolfuro di ammonio, si arrivava a composti verdastri, molto diversi da quelli che si osservano realmente su Giove.

La grande macchia rossa di Giove ripresa da Hubble nel 1995, nel 2009 e infine nel 2014. Il diametro della tempesta si è ridotto da 21.000 a 16.000 km. © NASA, ESA, e A. Simon (Goddard Space Flight Center)

Intensità. «Il colore della maggior parte della grande macchia rossa è per lo più insignificante – ha spiegato Baines – se non fosse per la presenza di queste sostanze rossastre che la rendono assai viva».

Il rosso non particolarmente intenso che si osserva indicherebbe secondo Baines che i materiali di tale colore si trovano solo nelle parti più alte dell’atmosfera. Si potrebbe dire quindi che la macchia è il risultato di una “scottatura” del Sole della superficie di Giove causata proprio da quei raggi ultravioletti che qui sulla Terra, ci scottano al mare o in montagna.

14 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us