Spazio

La grande macchia rossa di Giove è una "scottatura" del Sole

Fino ad oggi si pensava che la macchia rossa di Giove fosse il risultato di una risalita di materiali vari dagli strati più profondi del pianeta. Non è così secondo una nuova ipotesi. Essa sarebbe il risultato di un'alterazione di alcune sostanze colpite dai raggi ultravioletti del Sole.

La chiamano tutti la “grande macchia rossa” e non potrebbe avere altro nome visto che anche ai telescopi di media potenza appare di un colore rossastro. Si tratta di un gigantesco “uragano” che imperversa su Giove da almeno 400 anni e che non è ben chiaro fin quando potrà sussistere nel tempo. Le sue dimensioni sono tale che potrebbe ingoiare al suo interno due pianeti come il nostro.

La grande macchia rossa di Giove è così grande che potrebbe contenere due pianeti simili alla Terra.

Fino ad oggi si pensava che il suo colore provenisse da sostanze che si trovano nell’atmosfera del grande pianeta, al di sotto delle nubi. Ma una recente ricerca appena pubblicata dalla Nasa sostiene che il colore è dovuto alla scissione di sostanze chimiche semplici colpite dall’intensa radiazione solare che si trovano nelle parti più superficiali della cometa, dove ci sono le nubi.


La tesi della ricerca condotta da Kevin Baines, uno scienziato del team della sonda Cassini, è basata sul confronto tra alcuni esperimenti di laboratorio e i dati raccolti proprio dalla sonda dell’Esa Cassini, quando nel 2000 passò vicino a Giove.

L'esperimento. In laboratorio sono state bombardate con raggi ultravioletti miscele composte da ammoniaca e acetilene simili a quelle che ricoprono la superficie più elevata del grande pianeta. Il risultato del bombardamento è stato l'origine di sostanze rossastre molto simili a quelle rilevate dalla sonda Cassini. Al contrario, bombardando sostanze simili a quelle che si trovano a quote inferiori dell’atmosfera gioviana, come per esempio l’idrosolfuro di ammonio, si arrivava a composti verdastri, molto diversi da quelli che si osservano realmente su Giove.

La grande macchia rossa di Giove ripresa da Hubble nel 1995, nel 2009 e infine nel 2014. Il diametro della tempesta si è ridotto da 21.000 a 16.000 km. © NASA, ESA, e A. Simon (Goddard Space Flight Center)

Intensità. «Il colore della maggior parte della grande macchia rossa è per lo più insignificante – ha spiegato Baines – se non fosse per la presenza di queste sostanze rossastre che la rendono assai viva».

Il rosso non particolarmente intenso che si osserva indicherebbe secondo Baines che i materiali di tale colore si trovano solo nelle parti più alte dell’atmosfera. Si potrebbe dire quindi che la macchia è il risultato di una “scottatura” del Sole della superficie di Giove causata proprio da quei raggi ultravioletti che qui sulla Terra, ci scottano al mare o in montagna.

14 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us