Spazio

La Grande Macchia Rossa di Giove a distanza ravvicinata

A tu per tu con la tempesta più grande del Sistema Solare, abbastanza colossale da "inghiottire" la Terra intera: la sonda Juno si è spinta dove nessun'altra missione era arrivata, restituendo immagini - e dati - di altissimo valore.

Alle 21:55 del 10 Luglio 2017 (le 3:55 dell'11 luglio, ora italiana) la sonda della NASA Juno ha sorvolato la superficie di Giove per la settima volta fino ad avvicinarsi a soli 3.500 chilometri dalla sua superficie. L'incontro ravvicinato con il grande pianeta, chiamato perigiove, avviene con un periodo orbitale di 53,5 giorni. L'ultimo perigiove era molto atteso dai planetologi, perché la navicella avrebbe sorvolato la Grande Macchia Rossa del pianeta a soli 9.866 km di distanza. E così è avvenuto.

Tutti e gli otto strumenti a bordo di Juno hanno funzionato perfettamente. Le analisi dei dati sono al vaglio dei ricercatori (clicca sull'immagine per ingrandire) © NASA

Dimensioni planetarie. Questo gigantesco ciclone ruota in senso antiorario, e anche se negli ultimi decenni ha mostrato una continua riduzione delle sue dimensioni, attualmente misura 16.350 km, 1,3 volte il diametro terrestre: al suo interno potrebbe stare comodamente alloggiato il nostro pianeta.

Il ciclone viene seguito con attenzione dal 1830, ma esiste almeno da 350 anni. Nessuna tra le missioni intorno a Giove aveva sorvolato così da vicino la più grande tempesta del Sistema Solare.

Groviglio di nubi. Le prime immagini che sono state ottenute dalla JunoCAM sono davvero di grande rilievo: sembra che al centro della Macchia Rossa i venti soffino a 600 chilometri all'ora, e che esista un intreccio di nubi scure e vellutate. È stata poi osservata quella che sembra una stratificazione delle nuvole che nessuno aveva previsto o predetto.

La macchia rossa mostra un intreccio di nubi assolutamente inaspettato © NASA / SwRI / MSSS / Gerald Eichstädt / Seán Doran

pazienza premiata. Queste deduzioni arrivano dai dati raccolti dal radiometro a microonde presente a bordo della sonda. «Per centinaia di anni gli scienziati hanno osservato, si sono meravigliati e hanno fatto congetture sulla Grande Macchia Rossa - ha commentato Scott Bolton, responsabile della missione presso il Southwest Research Institute di San Antonio, Texas - ora, grazie a Juno, abbiamo le migliori immagini mai ottenute».

Le dimensioni della Grande Macchia Rossa stanno diminuendo, ma al suo interno potrebbero starci 1,3 Terre. © Nasa

Dati preziosi. Ma oltre alle spettacolari foto c'è di più, perché «tutti e otto gli strumenti a bordo della navicella hanno funzionato perfettamente».

Analizzando le micro variazioni Doppler dei segnali radio emessi dalla sonda - tramite lo strumento costruito dall'Italia KaT - i ricercatori hanno tentato di raccogliere misure gravimetriche che possano svelare che cosa c'è nel cuore della Macchia Rossa. Non si sa infatti, se davvero sia presente materiale in risalita, come vogliono molte ipotesi, o ci siano altri fenomeni da stabilire.

Le immagini di Giove sono ottenuti con filtri verdi, blu, rossi e infrarossi, quindi processate per ottenere foto a pieni colori. Gli appassionati possono poi rielaborare le immagini grezze, come in questo caso, per esaltare alcune caratteristiche della tempesta. © Jason Major/@JPMajor

Perché rossa? Inoltre rimane ancora da capire perché la macchia abbia assunto il colore rossastro che la caratterizza. È noto che le nuvole di Giove contengono ammoniaca, acqua e idrosofluro di ammonio, ma non si sa esattamente come tali sostanze reagiscano tra loro a colorare la tempesta. Si stanno facendo molti esperimenti di laboratorio per verificare come i raggi cosmici possano interagire con tali sostanze fino a formare quel che si vede: certamente le immagini e i dati appena arrivati aiuteranno i ricercatori in questa importante indagine.

13 luglio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us