Spazio

La Grande Macchia Blu e il campo magnetico di Giove

Il campo magnetico del gigante gassoso del Sistema Solare subisce delle fluttuazioni, come quello della Terra: è la prima volta che si riscontra un tale fenomeno su di un altro pianeta.

Per la prima volta è stata constatata una variazione secolare del campo magnetico di un altro pianeta, Giove: «una scoperta a cui siamo arrivati solamente grazie agli strumenti della sonda Juno, attorno a Giove dal 2016, proprio per studiare il campo magnetico del pianeta, lungo un'orbita polare che nel 2017 l'ha portata fino a 3.500 km sopra alle nuvole», afferma Scott Bolton (Southwest Research Institute, Usa), responsabile dello studio.

Alla scoperta che il campo magnetico di Giove può mutare nel tempo, seppure con piccole variazioni, si è giunti confrontando i dati raccolti dalle sonde Pioneer 10 e 11, dalla Voyager 1 e dalla sonda dell'ESA Ulisse con quelli rilevati dal sofisticato magnetometro di Juno, in grado di ottenere una mappa tridimensionale del campo magnetico. Kimee Moore (Harvard University, Usa) commenta così lo studio: «Essere riusciti a rilevare variazioni così minute all'interno di un campo magnetico così mastodontico è stata una sfida unica».

Giove, atmosfera di Giove, Nasa, sonda Juno, Sistema Solare
Visioni di Giove: fotografie dalla sonda Juno dall'orbita più bassa (il perigiove), nel 2017. © NASA/JPL/SwRI/MSSS/ Gerald Eichstädt, David Marriott

Che cosa provoca le variazioni? Sembra che la causa principale sia da imputare ai venti che caratterizzano il pianeta, che soffiano dalla cima dell'atmosfera fino a 3.000 chilometri di profondità, dove il pianeta inizia a passare da gas a metallo liquido altamente conduttivo: è come se i venti "tosino" il campo magnetico e se lo portino in giro per il pianeta.

La regione dove la variazione è più alta è quella della Grande Macchia Blu, un'area visibile solo attraverso gli strumenti: lì, una combinazione di campi magnetici locali, di venti che soffiano fino a 400 km/h e del campo magnetico generale, produce le variazioni più intense. «È incredibile come un'area così piccola come la Grande Macchia Blu possa influenzare l'intero campo magnetico di Giove», commenta Moore.

La scoperta aiuterà a comprendere meglio la struttura interna del gigante gassoso del Sistema Solare e la dinamica della sua atmosfera, ma ci si aspetta che lo studio aiuti a interpretare meglio anche il campo magnetico della Terra.

26 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us