Spazio

La Grande Macchia Blu e il campo magnetico di Giove

Il campo magnetico del gigante gassoso del Sistema Solare subisce delle fluttuazioni, come quello della Terra: è la prima volta che si riscontra un tale fenomeno su di un altro pianeta.

Per la prima volta è stata constatata una variazione secolare del campo magnetico di un altro pianeta, Giove: «una scoperta a cui siamo arrivati solamente grazie agli strumenti della sonda Juno, attorno a Giove dal 2016, proprio per studiare il campo magnetico del pianeta, lungo un'orbita polare che nel 2017 l'ha portata fino a 3.500 km sopra alle nuvole», afferma Scott Bolton (Southwest Research Institute, Usa), responsabile dello studio.

Alla scoperta che il campo magnetico di Giove può mutare nel tempo, seppure con piccole variazioni, si è giunti confrontando i dati raccolti dalle sonde Pioneer 10 e 11, dalla Voyager 1 e dalla sonda dell'ESA Ulisse con quelli rilevati dal sofisticato magnetometro di Juno, in grado di ottenere una mappa tridimensionale del campo magnetico. Kimee Moore (Harvard University, Usa) commenta così lo studio: «Essere riusciti a rilevare variazioni così minute all'interno di un campo magnetico così mastodontico è stata una sfida unica».

Giove, atmosfera di Giove, Nasa, sonda Juno, Sistema Solare
Visioni di Giove: fotografie dalla sonda Juno dall'orbita più bassa (il perigiove), nel 2017. © NASA/JPL/SwRI/MSSS/ Gerald Eichstädt, David Marriott

Che cosa provoca le variazioni? Sembra che la causa principale sia da imputare ai venti che caratterizzano il pianeta, che soffiano dalla cima dell'atmosfera fino a 3.000 chilometri di profondità, dove il pianeta inizia a passare da gas a metallo liquido altamente conduttivo: è come se i venti "tosino" il campo magnetico e se lo portino in giro per il pianeta.

La regione dove la variazione è più alta è quella della Grande Macchia Blu, un'area visibile solo attraverso gli strumenti: lì, una combinazione di campi magnetici locali, di venti che soffiano fino a 400 km/h e del campo magnetico generale, produce le variazioni più intense. «È incredibile come un'area così piccola come la Grande Macchia Blu possa influenzare l'intero campo magnetico di Giove», commenta Moore.

La scoperta aiuterà a comprendere meglio la struttura interna del gigante gassoso del Sistema Solare e la dinamica della sua atmosfera, ma ci si aspetta che lo studio aiuti a interpretare meglio anche il campo magnetico della Terra.

26 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us