Una fotografia che guarda al cuore della galassia IC2051, precisamente al suo bulge galattico, ovvero il rigonfiamento che si trova al centro delle galassie a spirale. Lo scatto del telescopio spaziale Hubble è stato eseguito proprio per studiare questa regione galattica, molto più complessa e interessante di quanto non si credesse in passato.
Il bulge è quell'area centrale che comprende le stelle più antiche della galassia stessa, mentre all'esterno si trovano le stelle più giovani. Questa divisione fra stelle vecchie e nuove corrisponde anche ai colori: l'esterno è più giovane e blu, l'interno più antico e rosso. Si crede inoltre che al centro di tutti i bulge galattici si trovino dei buchi neri supermassicci. Ad esempio, nel mezzo della nostra galassia c'è Sagittarius A*, mentre al centro della galassia M87 si trova il buco nero supermassiccio fotografato dall'Event Horizon Telescope.