Spazio

La galassia “Gancio da Macellaio”

La galassia NGC 2442, detta “Gancio da Macellaio” si distingue molto bene a causa dei suoi bracci asimmetrici. Si trova ad una distanza di circa 50 milioni...

La galassia NGC 2442, detta “Gancio da Macellaio” si distingue molto bene a causa dei suoi bracci asimmetrici. Si trova ad una distanza di circa 50 milioni di anni luce in direzione della costellazione australe del Pesce Volante e il suo aspetto sbilenco è probabilmente dovuto all’interazione gravitazionale con un’altra galassia verificatasi ad un certo punto della sua storia – anche se finora non è stato possibile identificare con sicurezza il colpevole.
La distribuzione a doppio uncino delle stelle e delle nebulose di cui è formata è asimmetrica: uno dei due bracci è allargato e si allontana dal nucleo, l’altro è più ripiegato su sé stesso. Il telescopio spaziale Hubble e il telescopio da 2,2 metri di diametro dell’ESO (La Silla, Cile), hanno fornito due diverse vedute di questa curiosa galassia che aiuteranno a capire il perché della sua forma. È probabile che, a un certo punto della sua storia, questa galassia abbia interagito con un'altra che, tuttavia, non è stato ancora possibile identificare con sicurezza.
Uno dei bracci a spirale, dove nel 1999 una stella massiccia è esplosa alla termine della propria esistenza, diventando una supernova, è ripiegato su se stesso, mentre l’altro, punteggiato da zone di intensa e recente formazione stellare, si allunga lontano dal nucleo. Confrontando precedenti osservazioni effettuate da terra, le immagini di Hubble del 2001 e queste della fine del 2006, è stato possibile studiare in dettaglio cosa è successo alla stella negli ultimi momenti della sua vita. Quando è stata ottenuta questa immagine la supernova era già affievolita e non è quindi visibile.


Questa immagine a grande campo, ottenuta con lo strumento WFI (Wide Field Imager) del telescopio dell’ESO, mostra molto bene la forma a doppio uncino che dà alla galassia il suo soprannome. In basso a destra si vede una galassia vicina a NGC 2442 ed altre altre molto più lontane. ESO

Anche se il WFI, da terra, non può raggiungere la nitidezza delle immagini del telescopio spaziale Hubble, può però riprendere in una sola immagine una zona molto più ampia del cielo. I due strumenti spesso forniscono informazioni complementari.


Un primo piano ottenuto dal telescopio spaziale Hubble si concentra sul nucleo della galassia e sul più compatto dei due bracci a spirale. NASA

Le osservazioni dell’ESO, diversamente da quelle di Hubble, evidenziano anche l’altra estremità del ciclo della vita delle stelle. Lungo gran parte della galassia, e in particolare nel braccio a spirale più esteso, appaiono macchie rosa e rosse. Tale colore è dovuto all’idrogeno gassoso presente in abbondanza nelle zone di formazione stellare: la radiazione molto energetica prodotta dalle stelle neonate eccita il gas che forma la nube in cui sono nate, che di conseguenza risplende di rosso.
L’interazione con un’altra galassia, che ha dato a NGC 2442 la sua forma asimmetrica, ha probabilmente contribuito anche a innescare questi intensi e recenti episodi di formazione stellare. Le stesse forze di marea che hanno deformato la galassia hanno anche disgregato le nubi di gas e dato inizio al loro collasso gravitazionale.

8 maggio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us