Spazio

La galassia “Gancio da Macellaio”

La galassia NGC 2442, detta “Gancio da Macellaio” si distingue molto bene a causa dei suoi bracci asimmetrici. Si trova ad una distanza di circa 50 milioni...

La galassia NGC 2442, detta “Gancio da Macellaio” si distingue molto bene a causa dei suoi bracci asimmetrici. Si trova ad una distanza di circa 50 milioni di anni luce in direzione della costellazione australe del Pesce Volante e il suo aspetto sbilenco è probabilmente dovuto all’interazione gravitazionale con un’altra galassia verificatasi ad un certo punto della sua storia – anche se finora non è stato possibile identificare con sicurezza il colpevole.
La distribuzione a doppio uncino delle stelle e delle nebulose di cui è formata è asimmetrica: uno dei due bracci è allargato e si allontana dal nucleo, l’altro è più ripiegato su sé stesso. Il telescopio spaziale Hubble e il telescopio da 2,2 metri di diametro dell’ESO (La Silla, Cile), hanno fornito due diverse vedute di questa curiosa galassia che aiuteranno a capire il perché della sua forma. È probabile che, a un certo punto della sua storia, questa galassia abbia interagito con un'altra che, tuttavia, non è stato ancora possibile identificare con sicurezza.
Uno dei bracci a spirale, dove nel 1999 una stella massiccia è esplosa alla termine della propria esistenza, diventando una supernova, è ripiegato su se stesso, mentre l’altro, punteggiato da zone di intensa e recente formazione stellare, si allunga lontano dal nucleo. Confrontando precedenti osservazioni effettuate da terra, le immagini di Hubble del 2001 e queste della fine del 2006, è stato possibile studiare in dettaglio cosa è successo alla stella negli ultimi momenti della sua vita. Quando è stata ottenuta questa immagine la supernova era già affievolita e non è quindi visibile.


Questa immagine a grande campo, ottenuta con lo strumento WFI (Wide Field Imager) del telescopio dell’ESO, mostra molto bene la forma a doppio uncino che dà alla galassia il suo soprannome. In basso a destra si vede una galassia vicina a NGC 2442 ed altre altre molto più lontane. ESO

Anche se il WFI, da terra, non può raggiungere la nitidezza delle immagini del telescopio spaziale Hubble, può però riprendere in una sola immagine una zona molto più ampia del cielo. I due strumenti spesso forniscono informazioni complementari.


Un primo piano ottenuto dal telescopio spaziale Hubble si concentra sul nucleo della galassia e sul più compatto dei due bracci a spirale. NASA

Le osservazioni dell’ESO, diversamente da quelle di Hubble, evidenziano anche l’altra estremità del ciclo della vita delle stelle. Lungo gran parte della galassia, e in particolare nel braccio a spirale più esteso, appaiono macchie rosa e rosse. Tale colore è dovuto all’idrogeno gassoso presente in abbondanza nelle zone di formazione stellare: la radiazione molto energetica prodotta dalle stelle neonate eccita il gas che forma la nube in cui sono nate, che di conseguenza risplende di rosso.
L’interazione con un’altra galassia, che ha dato a NGC 2442 la sua forma asimmetrica, ha probabilmente contribuito anche a innescare questi intensi e recenti episodi di formazione stellare. Le stesse forze di marea che hanno deformato la galassia hanno anche disgregato le nubi di gas e dato inizio al loro collasso gravitazionale.

8 maggio 2011 Mario Di Martino

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us