Spazio

La galassia di Andromeda nell’ultravioletto

Questa spettacolare vista della galassia di Andromeda (M 31) nell’ultravioletto (prima immagine) è stata ottenuta componendo 330 singole immagini riprese...

Questa spettacolare vista della galassia di Andromeda (M 31) nell’ultravioletto (prima immagine) è stata ottenuta componendo 330 singole immagini riprese dal telescopio orbitante della NASA Swift tra il 25 maggio ed il 26 luglio 2008. Mai in precedenza erano state ottenute immagini ultraviolette di Andromeda con una risoluzione così elevata. Sono distinguibili circa 20.000 sorgenti, dominate da stelle giovani e molto calde, densi ammassi stellari che emettono radiazione ultravioletta in grande quantità. Andromeda, che si trova da noi ad una distanza di oltre 2,2 milioni di anni luce è la galassia a spirale più prossima alla Via Lattea ed anche la sua forma e dimensioni sembrano essere analoghe alla nostra Galassia.

La mappa ad alta risoluzione di M 31, ottenuta per mezzo dei tre filtri ultravioletti alle lunghezze d'onda di 192.8, 224.6 e 260 nanometri di cui è dotato il telescopio, è molto significativa, permette infatti di studiare i processi di formazione stellare in questa galassia meglio di quanto sia mai stato fatto finora.
Andromeda ha un diametro di circa 150.000 anni luce e, come la Via Lattea, contiene centinaia di miliardi di stelle. In una notte trasparente appare visibile anche ad occhio nudo, risultando l'oggetto celeste più lontano visibile senza l’ausilio di uno strumento.

Immagine ultravioletta della Galassia di Andromeda.

Immagine della Galassia di Andromeda nel visibile .

Il mosaico finale è stato ottenuto componendo un’enorme mole di dati, pari a 85 Gigabytes di immagini: un lavoro che per essere concluso ha richiesto oltre 10 settimane di tempo agli specialisti della NASA.
Ciò che appare subito evidente guardando questa bellissima immagine è una netta distinzione tra la regione centrale e i bracci di spirale. Il nucleo appare di un colore più rossastro perché è popolato da stelle vecchie e fredde. Poche stelle si sono formate recentemente nella zona centrale, dato che buona parte del gas necessario alla loro formazione in quella zona è esaurito da tempo.
Intorno al nucleo, brillano densi ammassi di stelle giovani e azzurre. Andromeda è una galassia a spirale simile alla nostra, ed allo stesso modo il disco ed i bracci a spirale contengono gas e polveri in grande quantità. Nel disco è in atto un vivace processo di formazione stellare ed è ancora un mistero, tuttavia, la causa di questa intensa attività. Una possibile spiegazione potrebbe essere fornita dalla presenza e dall'interazione gravitazionale con M 31 di piccole galassie satellite che gli orbitano attorno, le cui perturbazioni potrebbero attivare i processi di collasso gravitazionale che portano alla nascita di una stella nelle nebulose che affollano il disco di Andromeda. Proprio per studiare questo fenomeno, Swift continua lo studio delle galassie satellite di M 31.

30 settembre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us