Spazio

La fontana di gas cosmici creata da un buco nero supermassiccio

Per la prima volta osservato un buco nero che attira gas molecolare freddo e lo spara nei getti relativistici, in un meccanismo che ricorda quello della pompa idraulica di una fontana.

Gli astronomi hanno "visto" per la prima volta un buco nero supermassiccio che ricicla i gas della sua galassia: dopo essere stato sparato nello spazio, il gas ricade verso il buco nero e il ciclo ricomincia. Questa fontana cosmica si trova nell'ammasso galattico Abell 2597, al centro della più brillante galassia del gruppo.

Un gigantesco buco nero con un ancora più grande disco di accrescimento.
Ricostruzione artistica di un gigantesco buco nero con un disco di accrescimento composto dalla materia che gli sta vorticando attorno. Ai due poli i getti di gas. © NASA

Dentro o fuori. I buchi neri attirano e inghiottono tutto ciò che li circonda, comprese le nubi molecolari di gas. Vicino al buco nero, il gas comincia a ruotargli attorno: una parte cade al suo interno, un'altra parte riesce a fuggire - lanciata ad altissime velocità dai due "poli" del buco nero.

Questo meccanismo era già stato osservato, ma ora, per la prima volta, c'è la prova che il gas sparato nello spazio può col tempo fermarsi e ricadere verso la galassia, dove viene nuovamente risucchiato dal buco nero. «Si comporta come una pompa meccanica per l'acqua di una fontana», osserva Grant Tremblay, ricercatore di Harvard a capo dello studio.

Lavoro di coppia. Comprendere il movimento delle molecole in un ammasso galattico lontano un miliardo di anni luce non è una facile impresa. È stato possibile grazie alla combinazione dei dati del Very Large Telescope e dei 66 radiotelescopi di ALMA. Entrambe queste strutture si trovano in Cile, ma i dati che hanno raccolto sono diversi e complementari.

La galassia Centaurus A e suoi getti, emanati dal buco nero centrale. © ESO/WFI (Optical); MPIfR/ESO/APEX/A.Weiss et al. (Submillimetre); NASA/CXC/CfA/R.Kraft et al. (X-ray

ALMA ha rilevato il gas freddo che cade nel buco nero, mentre il VLT il gas caldo che viene sparato via. «L’aspetto interessante qui è l’analisi molto dettagliata della sorgente, realizzata utilizzando in coppia i dati di Alma e di Muse», ha aggiunto Tremblay. «Le due strutture creano una combinazione incredibilmente potente.»

Raro o intrinseco? Questa scoperta può gettare luce sui cicli vitali delle galassie. I ricercatori coinvolti nello studio pensano che questo fenomeno non sia raro, ma un meccanismo fondamentale per la formazione galattica. A dar loro torto o ragione saranno le future osservazioni, che forse sfrutteranno la stessa coppia di strumenti.

14 novembre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us