Spazio

Una fionda per asteroidi ci salverà dalla catastrofe

Un team di scienziati americani ipotizza un lazo spaziale per legare tra loro gli asteroidi e deviarli da traiettorie potenzialmente pericolose.

Tra tutte le branche dell'astrofisica ce n'è una che sta sul limitare tra scienza e fantascienza: è quella che studia come proteggere la Terra da asteroidi potenzialmente pericolosi, gli hazardous asteroids (PHA), a rischio impatto: oggetti di diametro superiore a 140 metri in transito a una distanza inferiore a circa 20 volte la distanza Terra-Luna (8 milioni di km, 0,05 UA). Un team di ricercatori dell'Osservatorio di Arecibo ha recentemente avanzato l'idea che si possa "legare" un oggetto diretto verso la Terra ad altri asteroidi o frammenti, così da spostarne il baricentro e deviarne la traiettoria. Una soluzione bizzarra che merita attenzione.

 

Appesi a un filo. Si tratta di una sorta di fionda su scala spaziale per difendere il Pianeta da possibili catastrofi senza dover ricorrere a tecnologie eccessivamente complesse e con rischi contenuti. Ancora fino a oggi l'unica soluzione che si può tentare in caso di allarme è quella del bombardamento, ma col rischio concreto di spezzare l'asteroide in frammenti che a quel punto non si potrebbero più distruggere e che potrebbero comunque colpire la Terra.

 

Si può fare. Gli scienziati, guidati da Flaviane Venditti (Solar System Exploration Research Virtual Institute, NASA), hanno testato con modelli computerizzati la validità della loro idea, utilizzando come cavia l'asteroide Bennu. La simulazione ha confermato la validità della soluzione anche variando del tutto o in parte le condizioni iniziali, come la massa, la velocità o la traiettoria di avvicinamento dell'oggetto a rischio impatto. Lo studio è stato pubblicato su EPJ Special Topics.

 

Anche questo sistema ha comunque degli aspetti critici, a partire dal fatto che ha necessariamente bisogno di un secondo oggetto nelle vicinanze del primo, al quale legarlo: il team ha condotto simulazioni per oggetti distranti 1.000, 2.000 e 3.000 km tra di loro. In più, il sistema ha (sulla carta) tempi di applicazione più lunghi rispetto a metodi alternativi, dai missili alla consegna di esplosivi, e ciò significa che, in ogni caso, e comunque per ogni possibile soluzione, la Terra ha bisogno di sistemi di sorveglianza estesi, che consentano di identificare con un anticipo di anni un oggetto potenzialmente pericoloso.

19 luglio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us