Spazio

La febbre dello Spazio: le lunghe missioni alterano la termoregolazione

In due mesi e mezzo sulla ISS la temperatura interna degli astronauti aumenta anche di un grado: non una buona notizia, nell'ottica di viaggi spaziali sempre più lunghi e impegnativi.

La salute degli astronauti è spesso sotto la lente degli scienziati: se davvero vogliamo puntare a Marte, bisognerà arrivarci in forma. L'ultima notizia a questo proposito non è delle migliori: secondo una ricerca internazionale pubblicata su Scientific Reports, le missioni spaziali di lunga durata potrebbero alterare la temperatura interna degli astronauti, lasciandola sballata per alcuni mesi anche dopo il rientro sulla Terra.

Più alta della norma. Lo studio coordinato dall'Ospedale universitario della Charité di Berlino, che ha riguardato 11 membri dell'equipaggio della ISS, ha mostrato che nei primi due mesi e mezzo di missione sulla Stazione spaziale la temperatura interna saliva gradualmente fino a raggiungere i 38 °C circa, un grado in più rispetto al normale.

Alterazione in corso. Quella che gli autori della ricerca definiscono space fever ("febbre spaziale") sembrerebbe correlata a un altro parametro delle missioni spaziali più lunghe, quello dell'infiammazione corporea legata all'alterata gravità - ma non parla di rapporto causa-effetto.

Centro di controllo. Sulla Terra la termoregolazione è gestita dall'ipotalamo, una struttura del sistema nervoso centrale che regola alcuni meccanismi involontari. La temperatura interna viene tenuta stabile intorno ai 37 °C attraverso la sudorazione, quando è troppo alta, e la costrizione dei vasi sanguigni per trattenere calore (quando fa freddo).

Le cause. La difficoltà di traspirazione nello Spazio e la ridotta gravità, che disturba il trasporto di calore per convezione, potrebbero essere all'origine del problema della temperatura eccessiva: alcuni degli astronauti studiati, durante l'attività fisica di routine sulla ISS, hanno superato i 40 °C interni.

Ulteriori studi dovranno accertare le cause di questo squilibrio, che ha un impatto importante sulla qualità di vita degli astronauti sulla stazione, e che potrebbe portare a problemi di salute più seri.

5 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us