Spazio

La febbre dello Spazio: le lunghe missioni alterano la termoregolazione

In due mesi e mezzo sulla ISS la temperatura interna degli astronauti aumenta anche di un grado: non una buona notizia, nell'ottica di viaggi spaziali sempre più lunghi e impegnativi.

La salute degli astronauti è spesso sotto la lente degli scienziati: se davvero vogliamo puntare a Marte, bisognerà arrivarci in forma. L'ultima notizia a questo proposito non è delle migliori: secondo una ricerca internazionale pubblicata su Scientific Reports, le missioni spaziali di lunga durata potrebbero alterare la temperatura interna degli astronauti, lasciandola sballata per alcuni mesi anche dopo il rientro sulla Terra.

Più alta della norma. Lo studio coordinato dall'Ospedale universitario della Charité di Berlino, che ha riguardato 11 membri dell'equipaggio della ISS, ha mostrato che nei primi due mesi e mezzo di missione sulla Stazione spaziale la temperatura interna saliva gradualmente fino a raggiungere i 38 °C circa, un grado in più rispetto al normale.

Alterazione in corso. Quella che gli autori della ricerca definiscono space fever ("febbre spaziale") sembrerebbe correlata a un altro parametro delle missioni spaziali più lunghe, quello dell'infiammazione corporea legata all'alterata gravità - ma non parla di rapporto causa-effetto.

Centro di controllo. Sulla Terra la termoregolazione è gestita dall'ipotalamo, una struttura del sistema nervoso centrale che regola alcuni meccanismi involontari. La temperatura interna viene tenuta stabile intorno ai 37 °C attraverso la sudorazione, quando è troppo alta, e la costrizione dei vasi sanguigni per trattenere calore (quando fa freddo).

Le cause. La difficoltà di traspirazione nello Spazio e la ridotta gravità, che disturba il trasporto di calore per convezione, potrebbero essere all'origine del problema della temperatura eccessiva: alcuni degli astronauti studiati, durante l'attività fisica di routine sulla ISS, hanno superato i 40 °C interni.

Ulteriori studi dovranno accertare le cause di questo squilibrio, che ha un impatto importante sulla qualità di vita degli astronauti sulla stazione, e che potrebbe portare a problemi di salute più seri.

5 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us