Spazio

La “faccia” di Altair

Altair, la più luminosa delle stelle della costellazione dell’Aquila, è anche una delle più brillanti del cielo boreale. Dista da noi poco meno di 17 anni...

Altair, la più luminosa delle stelle della costellazione dell’Aquila, è anche una delle più brillanti del cielo boreale. Dista da noi poco meno di 17 anni luce e, grazie ad una serie di osservazioni interferometriche (una tecnica che, attraverso le interferenze delle onde elettromagnetiche, permette di ottenere elevati poteri risolutivi), è stato possibile ottenere delle immagini della sua superficie. La loro analisi mostra una stella la cui rapida rotazione ha reso la sua forma uno sferoide molto schiacciato, con il diametro equatoriale circa il 20 per cento superiore a quello polare.
Altair ha una massa pari a 1,7 volte quella del Sole e all’equatore il suo periodo di rotazione è di sole 6,5 ore, corrispondente ad una velocità di 300 km/s, un valore elevatissimo se paragonato ai 25 giorni della nostra stella.
E’ la prima volta in cui è stato possibile ottenere l’immagine di una stella “normale”, che sta ancora attraversando la fase di bruciamento dell’idrogeno nel suo nucleo (fase di “sequenza principale”). Con la tecnica interferometrica, infatti, fino ad ora erano state “fotografate” soltanto stelle giganti e supergiganti con diametri decine o centinaia di volte superiori a quello di Altair. Queste osservazioni hanno permesso anche di stabilire che la temperatura, e quindi la luminosità, della stella all’equatore è più bassa rispetto ai poli.
La superficie equatoriale, infatti, a causa del forte schiacciamento è più distante dal nucleo, dove le reazioni di fusione termonucleare dell’idrogeno producono energia. La maggiore quantità di materia frapposta fa sì quindi che la superficie equatoriale sia più fredda e perciò più scura (il cosiddetto “oscuramente gravitazionale”) rispetto alle regioni polari. Ma l’oscuramento equatoriale di Altair risulta essere maggiore di quanto previsto dai modelli, ragion per cui sarà necessario rivederli.

Qui sotto, l'immagine di Altair ottenuta con misure interferometriche effettuate con 4 telescopi da 1 metro di apertura del Center for High Angular Resolution Astronomy (CHARA) dislocati presso l’Osservatorio di Mount Wilson (California).

13 giugno 2007 Mario Di Martino

Codici Sconto

75 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Sconto Asos Italia 25%

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch 15%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Sconti Luisa Via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Promo Yoox 15% con iscrizione

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker del 15% per i giovani

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us