Spazio

La faccia della Luna cambia ogni 81.000 anni

La superficie del nostro satellite è bombardata da un numero di meteoriti e piccoli asteroidi superiore a quel che si pensava: questo cambia anche i progetti per una base lunare permanente.

Le meteoriti bombardano la Luna molto più frequentemente di quanto si pensasse, il 33% in più: negli ultimi 7 anni si sono formati almeno 222 nuovi crateri. La Luna subisce perciò un lifting continuo, tanto da cambiare l'aspetto complessivo della superficie ogni 81.000 anni: «E succede da sempre», commenta Emerson Speyerer (Arizona State University), autore dello studio pubblicato su Nature (abstract in inglese).

È una scoperta che ha alcune importanti ricadute.

Un cratere recente. © NASA

La prima riguarda la datazione della superficie lunare. L’età viene stimata proprio utilizzato il numero di crateri da impatto per unità di area: maggiore è il loro numero, più vecchia è la superficie.

La seconda fa riflettere sul futuro delle esplorazioni lunari con equipaggi umani. Visto il numero di oggetti che colpiscono la Luna, e che potrebbero creare seri danni a eventuali strutture permanenti, sembra adesso più prudente considerare la possibilità di realizzarle sotto alla superficie lunare, come progettano varie agenzie spaziali.

Il confronto delle immagini. Lo studio di Speyerer iniziò nel 2011 quando un gruppo di ricercatori prese a confrontare le immagini scattate dalla sonda della Nasa LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) - in orbita lunare dal 2009 - con le immagini scattate dagli astronauti delle missioni Apollo degli Anni '60 e '70.

Le future basi lunari dovranno probabilmente essere costruite sotto alla superficie. © NASA/ESA

La ricerca individuò 5 crateri da impatto che si erano formati in quell'arco di tempo. In più, sempre a partire dagli anni delle missioni Apollo, diversi astronomi, utilizzando telescopi terrestri, segnalarono lampi sulla Luna, interpretati poi come prodotti dall'impatto di piccoli asteroidi.

I crateri (e perciò gli impatti) furono poi confermati dalla LRO nel momento in cui sorvolò e fotografò le aree indicate.

Le macchie anomale. La sonda della Nasa ha scattato più di un milione di immagini ad alta risoluzione della Luna, anche se solo una frazione di quelle foto è stata ripresa, a distanza di mesi o anni, nelle stesse condizioni di luce.

Un tunnel di lava: all'interno di queste strutture potrebbero essere costruite basi lunari sicure. © NASA

Speyerer ha utilizzato un software che gli ha consentito di analizzare e confrontare 14.092 di quelle immagini, alla ricerca di ogni traccia di cambiamenti, e ha così scoperto la presenza dei 222 crateri, distribuiti in modo casuale, con dimensioni che vanno dai 2 ai 43 metri di diametro.

La ricerca ha identificato anche 47.000 "macchie" (variazioni della superficie interpretate come macchie) che generalmente si formano in seguito a un impatto, ma in nessuno di questi casi è stato identificato un cratere.

13 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us