Spazio

La fabbrica di stelle

Quale sia il motivo del contendere non si sa, si sa solo che le Antennae sono due galassie in “guerra” da 500 milioni di anni. La collisione di queste galassie è molto proficua, poiché si pensa che produca stelle da milioni di anni. Ma di tante che erano, attorno alle Antennae attualmente ne sono rimaste solo alcune: le stelle più giovani che hanno “appena” 10 milioni di anni. Mentre le più vecchie, secondo gli esperti, si sarebbero allontanate per perdersi nello spazio.
Lo studio di questa “fucina” celeste e dei giovani astri vicini, grazie alle nuove immagini inviate dal telescopio spaziale Hubble, servirà a calcolare quale può essere considerata la misura massima della massa di una stella, prima che esploda per diventare una supernova (succede solo alle più grandi), capire perché alcune stelle che prima “vivevano” in gruppo poi si sono disperse e indagare il processo di formazione delle stelle.

Nella foto: La dettagliata immagine delle galassie Antennae catturata da Hubble. © B. Whitmore/Nasa/Esa/Stsci/Aura. Clicca sull'immagine per una migliore visualizzazione.

18 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us