Quale sia il motivo del contendere non si sa, si sa solo che le Antennae sono due galassie in “guerra” da 500 milioni di anni. La collisione di queste galassie è molto proficua, poiché si pensa che produca stelle da milioni di anni. Ma di tante che erano, attorno alle Antennae attualmente ne sono rimaste solo alcune: le stelle più giovani che hanno “appena” 10 milioni di anni. Mentre le più vecchie, secondo gli esperti, si sarebbero allontanate per perdersi nello spazio.
Lo studio di questa “fucina” celeste e dei giovani astri vicini, grazie alle nuove immagini inviate dal telescopio spaziale Hubble, servirà a calcolare quale può essere considerata la misura massima della massa di una stella, prima che esploda per diventare una supernova (succede solo alle più grandi), capire perché alcune stelle che prima “vivevano” in gruppo poi si sono disperse e indagare il processo di formazione delle stelle.
Nella foto: La dettagliata immagine delle galassie Antennae catturata da Hubble. © B. Whitmore/Nasa/Esa/Stsci/Aura. Clicca sull'immagine per una migliore visualizzazione.