Spazio

Samantha Cristoforetti è arrivata sulla Stazione Spaziale Internazionale

La partenza della Soyuz e il suo aggancio con la ISS è stato un successo. Astrosamantha è ufficialmente la prima italiana ad andare nello spazio. Le prime parole di Samantha: è meglio di come la sognassi.

Samantha Cristoforetti è ufficialmente la prima astronauta italiana. Partita regolarmente alle 22.01 (ora italiana) ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale intorno alle 4 del mattino (ora italiana) e ha iniziato la sua missione di sei mesi.

Il video della partenza. La notizia prosegue sotto il video.

L’aggancio è avvenuto in modo perfetto e Samantha Cristoforetti è entrata per prima dalla Soyuz all’Iss, seguita dai due colleghi, il russo Anton Shkaplerov e l’americano Terry W. Virts. A bordo hanno trovato il comandante Barry E. Wilmore della Nasa e i russi Aleksandr Samokutyayev ed Elena Serova. I sei astronauti diventano adesso l’equipaggio 42 della Iss. È il via ufficiale alla missione Futura, dell’Agenzia spaziale italiana.

Le prime dichiarazioni. Nel primo collegamento video con la ISS subito dopo l'arrivo dei nuovi astronauti, Samantha Cristoforetti ha salutato la mamma è ha tranquillizzato tutti: «È andato tutto benissimo, abbiamo visto immagini spettacolari, la prima alba e le stelle».

L'ingresso di Samantha Cristoforetti nella ISS.

Poi ha raccontato: «Quando siamo arrivati alla Stazione spaziale è stato il momento perfetto per vedere i pannelli solari colorati di arancione. È stato un momento stupendo, proprio come mi avevano detto». «Lo spazio è come lo sognavi?», ha chiesto la mamma. «Molto meglio!», è stata la risposta. Felice dell’accoglienza affettuosa che ha trovato a bordo, Samantha ha raccontato alla mamma: «Qui ci hanno accolti con una cena, o forse un pranzo, o la colazione ... non saprei, ma è tutto bellissimo». La prima cosa che ha gradito è stata dell’acqua.

AstroSamantha felice di stare lassù.

Qui sotto potete vedere, nell'ordine: la diretta dell'avvicinamento e dell'aggancio con la ISS, la diretta/differita del prelancio, lancio e postlancio, apertura dei portelloni della ISS e saluti ai familiari.

Docking

Lancio

INGRESSO NELLA ISS E SALUTI

Guarda anche:

24 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us