Spazio

La danza dei satelliti di Saturno

Per celebrare le festività natalizie, i responsabili della missione Cassini hanno creato una serie di cinque brevi filmati dei “mutui eventi” dei...

Per celebrare le festività natalizie, i responsabili della missione Cassini hanno creato una serie di cinque brevi filmati dei “mutui eventi” dei satelliti di Saturno (visibile al sito: http://www.jpl.nasa.gov/videos/cassini/20091223/moons20091217-640.mov),

utilizzando le immagini riprese tra il 27 agosto e l’8 novembre di quest’anno dalla sonda, che da quasi sei anni orbita attorno al pianeta degli anelli.

Immagine, ripresa dalla sonda Cassini, degli anelli di Saturno e dei suoi quattro satelliti Rhea (in primo piano), Janus (in alto a sinistra), Mimas e Pandora (sullo sfondo).

Questi eventi si verificano quando le lune saturniane transitano l’una di fronte all’altra, e sono di grande importanza per determinare con estrema precisione il loro moti orbitali e comprendere meglio la loro complessa dinamica.

Nella prima scena, che sintetizza 12 immagini riprese nell’arco di 19 minuti, Rhea (oltre 1.500 km di diametro) passa di fronte a Janus (poco meno di 200 km), mentre Mimas (circa 200 km) e Pandora (circa 100 km) scivolano attraverso il monitor in direzione opposta. Mentre questa danza celeste appare piacevole e armonica vedendola proiettata sullo schermo, in realtà Rhea orbita attorno a Saturno ad una velocità di 8 km/s (poco meno di 29.000 km/h). Le altre lune orbitano a velocità ancora maggiori. Mimas a 14 km/s (circa 50.000 km/h) e Janus e Pandora a circa 16 km/s (quasi 60.000 km/h).

Nell’ultimo filmato, l’impressionante passaggio delle ombre degli anelli di Saturno su Janus.

A TUTTI I LETTORI I MIEI MIGLIORI AUGURI DI BUON NATALE!

24 dicembre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us