Spazio

La danza dei buchi neri

Al centro di una lontana radiogalassia, due buchi neri girano l'uno attorno all'altro.

La danza dei buchi neri
Al centro di una lontana radiogalassia, due buchi neri girano l'uno attorno all'altro.

La radiogalassia 3C 66B, dove sono stati scoperti i buchi neri che formano un duetto.©Nrao-Aui
La radiogalassia 3C 66B, dove sono stati scoperti i buchi neri che formano un duetto.
©Nrao-Aui

Alcuni ricercatori giapponesi hanno trovato le prove di una straordinaria formazione stellare; due buchi neri che ruotano l'uno attorno all'altro, come accade per le cosiddette stelle doppie. Poiché non è possibile vedere direttamente un buco nero (la luce non riesce infatti a sfuggire da questa stella supermassiccia) gli astronomi giapponesi hanno utilizzato il cosiddetto Very Long Baseline Interferometer, una serie di antenne collegate in network che “vedono” le onde radio.
Hanno costruito in questo modo un'immagine molto definita della radio galassia 3C 66B. Hanno scoperto che il nucleo di questa galassia contiene due buchi neri estremamente massicci che ruotano l'uno attorno all'altro seguendo un'orbita ellittica, proprio come se fossero due corpi celesti “normali”. I due immensi buchi neri si sono avvicinati quando due galassie si sono scontrate e fuse, fino a formare un'unica galassia. Il risultato della ricerca conferma l'attuale modello di fusione galattica, dicono i ricercatori.

(Notizia aggiornata al 20 maggio 2003)

20 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us