Spazio

La Crew Dragon di SpaceX è rientrata a Terra

Dopo un volo perfetto alla Stazione Spaziale Internazionale, anche l’ammaraggio della capsula di SpaceX è andato bene.

Dopo circa 64 giorni di volo nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, Bob Behnken and Doug Hurley, i primi astronauti ad essere lanciati nello spazio da una società privata, la SpaceX, ieri sera, 2 agosto 2020, sono tornati felicemente a Terra con un perfetto ammaraggio nelle acque del Golfo del Messico al largo delle coste di Pensacola (Florida).

 

Il viaggio di ritorno è iniziato nella notte tra sabato e domenica (1-2 agosto) quando i due astronauti si sono staccati dalla ISS dopo essere entrati nella navicella Dragon Endeavour alcune ore prima.

 

Un breve riposo. Dopo aver verificato che tutto funzionasse come da manuale, alle 5:30 hanno iniziato un periodo di riposo di otto ore mentre la navicella continuava a ruotare attorno alla Terra. Alle 13:30 di domenica 2 agosto sono stati svegliati dal centro di controllo e dopo una frugale colazione hanno iniziato le manovre per il rientro a Terra.


Alle 19:51 è iniziata la vera operazione di ritorno quando, una volta separatasi dal modulo di servizio, la navicella con a bordo i due astronauti si è orientata con lo scudo termico verso l'atmosfera terrestre.

 

Ammaraggio perfetto. Quindi, come da programma, l'equipaggio ha acceso i motori della capsula per circa 11 minuti al fine di frenarne la discesa prima del contatto con l'atmosfera terrestre che si è verificato alle 20:36.

Quindi, la navicella ha attraversato l'atmosfera: la fase più delicata del rientro, compiuta in alcuni minuti e in completo silenzio radio. A causa dell'attrito con l'atmosfera, infatti, la navicella Crew Dragon è rimasta avvolta da uno strato di plasma che ha bloccato le trasmissioni radio. Poi, una volta nell'atmosfera, si sono aperti i i 4 paracadute e come ai tempi delle missione Apollo la capsula è ammarata nel Golfo del Messico.

Nel giro di pochi minuti i due astronauti sono stati raggiunti dalle unità di appoggio e portati sulla nave "Go Navigator"  che li attendeva in prossimità del luogo di arrivo.

La prima missione di una Dragon-2 costruita anche per il trasporto di uomini non poteva andare meglio.

La crew Dragon viene issata a bordo della nave appoggio
La Crew Dragon viene issata a bordo della nave appoggio dopo il perfetto rientro nell'atmosfera e il "tuffo" nel golfo del Messico, nell'Oceano Atlantico. © NASA

Ora la prima vera missione. È già pronto il nuovo equipaggio che a settembre darà il via alla prima vera missione di una Dragon, in quanto quella appena conclusasi è considerata una missione di prova, e in questi giorni è già stato annunciato l'equipaggio della seconda missione che lascerà la Terra per la ISS nella primavera del 2021.

A bordo quattro astronauti (uno in più rispetto alla Soyuz russa) tra cui Tomas Pesquet, astronauta francese dell'Esa.

3 agosto 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us