Spazio

Le misure della cometa di Rosetta in confronto a strutture umane e corpi celesti

Quanto è grande la 67P, se confrontata con altri corpi celesti? E rispetto alla ISS, o al Burj Khalifa? E se accostata a una balena, o... alla Morte Nera?

Manca una manciata di giorni all'atterraggio del lander Philae della sonda Rosetta sulla cometa 67 P/ Churyumov-Gerasimenko. In attesa del 12 novembre, la data fissata per l'evento, esploriamo l'obiettivo della missione: quanto è grande la cometa rispetto ad altri corpi celesti? E rispetto ad altri punti di riferimento a misura d'uomo?

Quanto è grande Chury? Clicca sull'immagine per scoprirlo. © Judy Schmidt

Lune, asteroidi e armi di distruzione. Ci viene in aiuto questa bella infografica prodotta da Judy Schmidt, @SpaceGeck su Twitter. L'astrofila esperta di animazioni e illustrazioni spaziali (questo il suo blog) ha prodotto un'immagine in cui mostra la Churyumov-Gerasimenko circondata da oggetti spaziali di analoghe dimensioni. Ci sono Deimos, la più piccola luna marziana, ma anche alcune comete e asteroidi storicamente ben conosciuti, oltre a un'intrusa d'eccezione: la Morte Nera, la gigantesca stazione di battaglia spaziale di Guerre Stellari.

Legenda e scala. Nella griglia creata dalla Schmidt (qui nelle dimensioni originali), un quadratino corrisponde a un chilometro quadrato. I diversi colori indicano diversi oggetti celesti: in rosa troviamo le lune, in verde le comete, in giallo gli asteroidi; in bianco gli oggetti che con lo Spazio c'entrano poco.

Oltre i limiti umani. La 67 P/ C-G è lunga 4,5 chilometri, abbastanza per far impallidire gli 830 metri di altezza del Burj Khalifa, la più alta struttura mai costruita dall'uomo (a Dubai), ma anche la più grande nave passeggeri al mondo, l'Oasis Class Cruise Ship, lunga 362 metri, e l'osservatorio di Arecibo a Porto Rico, "appena" 300 metri di diametro (il più grande telescopio a singola apertura al mondo).

come un parco. La Grande Piramide di Giza e la ISS (230 e 108 metri di diametro rispettivamente) sembrano minuscoli puntini in confronto all'obiettivo di Rosetta; e anche l'animale più grande del mondo, la balenottera azzurra - Balaenoptera musculus, 33 metri di possenza - sparisce, se comparata alle dimensioni della cometa, più simile all'estensione di Central Park, lungo appena mezzo chilometro in meno.

più o meno somiglianti. La cometa Siding Spring, che recentemente è transitata non lontano da Marte, ha una lunghezza stimata di 500-700 metri, più o meno come l'asteroide 25143 Itokawa, osservato nel 2005. Si avvicinano alle dimensioni della Churyumov-Gerasimenko l'asteroide 1620 Geographos, lungo 5,1 chilometri; il 5535 Annefrank, lungo 6,6 chilometri, e 2867 Šteins (6,7 chilometri). Ma anche le comete 81P/Wild e 9P/Tempel, rispettivamente 5,5 e 7,6 chilometri di lunghezza.

Fuori taglia. La luna di Saturno Metone appare più piccola (ma ben più tonda), con i suoi 3 chilometri di diametro, e anche Dattilo, il satellite naturale dell'asteroide Ida: non così Deimos, che con i suoi 15 chilometri di diametro è grande quasi il triplo della nostra cometa.

La Morte Nera, con i suoi 160 chilometri di diametro, appare chiaramente fuori misura: difficilmente ne costruiremo mai una così grande, scherza l'autrice.

28 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us