Spazio

La cometa del 1° aprile non è un pesce

Non è uno scherzo: sabato 1° aprile la 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák, con il suo caratteristico alone verde, giungerà nel punto più vicino alla Terra dall'epoca della sua scoperta, 150 anni fa.

Una cometa nota da metà Ottocento si è data appuntamento con la Terra nel giorno in cui tutti penseranno a una burla: il 1° aprile. Ma non si tratta di un pesce. Nella giornata di sabato, la 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák toccherà il punto più vicino al nostro pianeta dall'anno della sua scoperta, il 1858, e nel fly-by sopra al Polo Nord terrestre arriverà a circa 21,2 milioni di km da noi.

La distanza media Terra-Sole: 149.597.870,691 km (si usa dire: 150 milioni di km), convenzionalmente pari a 1 UA (unità astronomica). La luce la percorre in 8 minuti e 20 secondi (circa).

Che cosa si vedrà? Gli osservatori dell'emisfero settentrionale la potranno osservare con binocoli o piccoli telescopi da qui alla metà di aprile, non lontano dalla costellazione dell'Orsa Maggiore.

Il 1° aprile è il giorno migliore per ammirare l'oggetto celeste, che in ogni caso sarà circa 50 volte troppo poco brillante per essere visibile a occhio nudo, con una luminosità nel cielo notturno equivalente a quella di Nettuno.

La distanza media Terra-Luna: 384.403 km (si usa dire: 400.000 km). La luce la percorre in 1,28 secondi (circa). Durante la "corsa allo Spazio" degli anni '70 le Apollo coprivano la distanza in circa tre giorni, a una velocità (media) di 5.500 km/h.

Seconda tappa. Il 12 aprile sarà invece la volta del perielio, l'approccio più vicino al Sole (a 156,3 milioni di km). Spingendosi verso la nostra stella, la cometa, che completa un'orbita ogni 5,5 anni, potrebbe mostrare un incremento di luminosità e la sua tipica atmosfera verde - per la presenza di carbonio biatomico - gonfiata da sbuffi di vapore mentre il suo nucleo ghiacciato si riscalda. Qualcosa di simile accadde nel maggio del 1973, quando 41P si fece in pochi giorni 10 mila volte più luminosa, diventando quasi osservabile senza strumenti.

Storie da raccontare agli amici il 1° aprile

31 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us