Spazio

La cometa del 1° aprile non è un pesce

Non è uno scherzo: sabato 1° aprile la 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák, con il suo caratteristico alone verde, giungerà nel punto più vicino alla Terra dall'epoca della sua scoperta, 150 anni fa.

Una cometa nota da metà Ottocento si è data appuntamento con la Terra nel giorno in cui tutti penseranno a una burla: il 1° aprile. Ma non si tratta di un pesce. Nella giornata di sabato, la 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák toccherà il punto più vicino al nostro pianeta dall'anno della sua scoperta, il 1858, e nel fly-by sopra al Polo Nord terrestre arriverà a circa 21,2 milioni di km da noi.

La distanza media Terra-Sole: 149.597.870,691 km (si usa dire: 150 milioni di km), convenzionalmente pari a 1 UA (unità astronomica). La luce la percorre in 8 minuti e 20 secondi (circa).

Che cosa si vedrà? Gli osservatori dell'emisfero settentrionale la potranno osservare con binocoli o piccoli telescopi da qui alla metà di aprile, non lontano dalla costellazione dell'Orsa Maggiore.

Il 1° aprile è il giorno migliore per ammirare l'oggetto celeste, che in ogni caso sarà circa 50 volte troppo poco brillante per essere visibile a occhio nudo, con una luminosità nel cielo notturno equivalente a quella di Nettuno.

La distanza media Terra-Luna: 384.403 km (si usa dire: 400.000 km). La luce la percorre in 1,28 secondi (circa). Durante la "corsa allo Spazio" degli anni '70 le Apollo coprivano la distanza in circa tre giorni, a una velocità (media) di 5.500 km/h.

Seconda tappa. Il 12 aprile sarà invece la volta del perielio, l'approccio più vicino al Sole (a 156,3 milioni di km). Spingendosi verso la nostra stella, la cometa, che completa un'orbita ogni 5,5 anni, potrebbe mostrare un incremento di luminosità e la sua tipica atmosfera verde - per la presenza di carbonio biatomico - gonfiata da sbuffi di vapore mentre il suo nucleo ghiacciato si riscalda. Qualcosa di simile accadde nel maggio del 1973, quando 41P si fece in pochi giorni 10 mila volte più luminosa, diventando quasi osservabile senza strumenti.

Storie da raccontare agli amici il 1° aprile

31 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us