Spazio

67P/Churyumov-Gerasimenko cambia colore

67P/CG è più luminosa: è l'effetto del passaggio in prossimità del Sole, che l'ha ripulita dei detriti e delle polveri.

L'avventura di Rosetta, la sonda dell'Esa arrivata attorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nel 2014, è tutt'altro che terminata. Alle tante, inattese scoperte collezionate nel corso della missione se n'è infatti appena aggiunta una, riportata dall'autorevole pubblicazione scientifica Icarus: grazie a VIRTIS, strumento che, tra l'altro, monitora le variazioni della luce riflessa dalla cometa, si è visto che nell'arco dei quasi due anni di osservazione i colori di 67P/CG si sono fatti più luminosi.

La cometa non è un punto fermo nello Spazio:
attraversa il Sistema Solare a 130.000 km/h

Quando la sonda è arrivata a destinazione, dopo un viaggio in sordina lungo 10 anni e milioni di chilometri, la cometa rifletteva circa il 6 per cento della luce che arrivava dal Sole: era molto scura. Questo a causa dell'abbondanza di materiale a base di carbonio che ricopriva la sua superficie. Ora, invece, la quantità di luce solare riflessa è salita al 9,7 per cento.

Lavata dal Sole. L'aumento di luminosità è dovuto alla perdita di materiale superficiale. Quando la cometa si è avvicinata al Sole, il ghiaccio che stava sotto la superficie è sublimato (è cioè passato direttamente da solido a gas) trascinando nello spazio una grande quantità di materiale superficiale (in un mix che ha anche formato la coda della cometa). In questo modo è venuto alla luce il materiale sottostante, ripulito da detriti e polveri carboniose (scure), e questo è il motivo della maggiore luminosità.

Spiega Mario Salatti, dell'Agenzia spaziale italiana (Asi): «Grazie a Rosetta abbiamo potuto osservare per la prima volta l'intera evoluzione delle caratteristiche di una cometa nel suo percorso di avvicinamento e allontanamento dal Sole». E non è ancora finita: Rosetta continuerà a lavorare fino a settembre, quando sarà guidata nella discesa sulla cometa per raccogliere il maggior numero possibile di informazioni prima che la distanza dal Sole metta definitivamente a tacere i suoi strumenti per mancanza di energia.

Una manovra, la discesa, che non è andata a buon fine per il lander Philae e che a maggior ragione (probabilmente) non lascerà indenne Rosetta, che non è stata costruita per questo: di sicuro, invece, sarà fino all'ultimo un'importante messaggera di informazioni cometarie.

11 aprile 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us