La Terra, nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole è seguita da una coda di polvere.
Questa coda accompagna il nostro pianeta per tutto il suo percorso intorno al Sole, formando un grande anello di polvere.
Immagine, ottenuta con una simulazione al computer sulla base dei dati ottenuti dal telescopio spaziale Spitzer, della coda di polvere lasciata dalla Terra nel suo moto orbitale attorno al Sole vista da un punto di osservazione esterno al Sistema Solare. I colori indicano la densità delle polveri: viola è densità bassissima, verde e rosso è densità più alte.
Spitzer
I pianeti appartenenti ad altre stelle con ogni probabilità possiedono simili code di polvere e in alcune circostanze queste strutture polverose potrebbero essere più facili da rilevare dei pianeti stessi.
esopianeti
a tutt’oggi ne sono stati scoperti più di 500
Spitzer
Immagine ottenuta dal telescopio spaziale Hubble del sistema della
stella Fomalhaut, a destra in basso il pianeta scoperto. (HST ACS/HRC)
Immagine del sistema di Beta Pictoris. La stella è circondata da un vasto disco di polveri (in giallo e rosso) e in prossimità di essa qualche anno fa è stato scoperto il pianeta Beta Pictoris b. (ESO)