Spazio

La Cina atterra sulla Luna: i video

Le immagini ad alta risoluzione del suolo lunare catturate dal lander Chang’e 3, che sabato è sbarcato sulla Luna tra gli applausi scroscianti dei tecnici dell'Agenzia spaziale cinese.

Sabato 14 dicembre, alle 14:11 ore italiane, il suolo lunare ha accolto il primo sbarco da 37 anni a questa parte. Questa volta, a planare dolcemente sulla superficie del nostro satellite è stato il lander cinese Chang’e 3, con a bordo un prezioso carico: il rover Yutu, "Coniglio di Giada".

La navicella lanciata l'1 dicembre 2013, è rimasta in orbita per circa una settimana intorno alla Luna prima di iniziare una discesa di 12 minuti verso il suolo, ripresa dalla televisione di stato cinese e culminata con un atterraggio morbido sul limitare del Mare Imbrium, un vasto mare lunare nell'emisfero nord del satellite.

Durante la discesa durata 12 minuti le telecamere di bordo di Chang’e 3 hanno ripreso una serie di immagini del suolo lunare ben visibili in questo video, che assembla riprese iniziate a circa 2 mila metri di quota. Nel filmato si vede la superficie della Luna in graduale avvicinamento: giunto a un'altezza di 4 metri, il lander spegne i motori e si lascia cadere al suolo tra gli sbuffi di polvere (il video è stato ruotato di 180 gradi in modo da vedere il cielo sopra al suolo lunare).

[Il testo prosegue sotto al filmato]


Qualche ora dopo l'atterraggio, il lander ha liberato Yutu, il rover lunare che si prepara a tre mesi di esplorazione della superficie lunare. Il rover su 6 ruote, del peso di 140 chili, ha lasciato solchi profondi sul suolo lunare.
Ecco il video della sua discesa dal lander nelle prime ore di domenica:

[Il testo prosegue sotto al filmato]

Chang'e 3 è il terzo orbiter lunare del programma spaziale cinese; insieme alle due missioni precedenti, anche questa è pensata come preparazione a un futuro programma di esplorazione lunare che dovrebbe culminare con il prelievo dei primi campioni di suolo, nel 2017, e con l'invio dei primi taikonauti sulla Luna, nel 2025. Mentre l'America sta a guardare.

Ti potrebbero interessare anche:

La prima donna cinese nello Spazio: il video
La lunga notte del primo equipaggio umano sulla Luna
Neil Armstrong e quella frase inventata durante una partita a Risiko
Un video che conferma gli sbarchi lunari delle missioni Apollo
Apollo 11, la missione che cambiò la Storia

I cinesi nello Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le foto di Neil Armstrong che non abbiamo (quasi) mai visto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sorella luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

16 dicembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us