Spazio

Ecco perché la Luna ha due facce così differenti

Una Luna, due facce profondamente diverse: sarebbe questo il risultato del catastrofico impatto tra un gigantesco asteroide e il nostro satellite, avvenuto quando la Luna era ancora giovane.

Una ci guarda, l'altra no... Ma le differenze fra le due facce della Luna sono più profonde di così. La crosta del lato perennemente nascosto alla vista è più spessa, mentre quella rivolta dalla nostra parte è più sottile. È per questo che gli asteroidi che nel tempo hanno colpito la faccia visibile hanno lasciato meno tracce: facevano un cratere profondo... che veniva riempito dal magma sottostante.

Il lato nascosto della Luna (chiamato "oscuro" anche se oscuro non è) fotografato dagli astronauti dell'Apollo 16. Curiosità: superluna e microluna, cosa sono e quando si verificano. © Nasa

Ora, grazie alle simulazioni basate sui dati raccolti dai satelliti, abbiamo un indizio sul colpevole dell'asimmetria lunare: un gigantesco asteroide che colpì la faccia visibile miliardi di anni fa.

Pugni spaziali. I ricercatori dell'Università della Scienza e Tecnologia di Macao hanno messo alla prova diversi scenari per spiegare la strana conformazione del nostro satellite.

Fra i 360 scenari simulati, gli unici a portare alla situazione attuale sono quelli che considerano l'impatto con un asteroide (o meglio, con un piccolo pianeta nano) del diametro di 750 km che avrebbe colpito la Luna a oltre 23.000 km/h.

la Cina sulla Luna: le foto da Chang'e-4 e dal suo rover, Yutu-2
Un'immagine del rover cinese Yutu-2, mentre muove i primi passi sul suolo del lato nascosto della Luna. Vedi anche: Chang'e-4 e Yutu-2, le foto dal lato nascosto della Luna. © CLEP/CNSA

Un impatto disastroso capace di scaraventare nello Spazio buona parte della crosta del nostro satellite: parte di questo materiale sarebbe poi ricaduto sul lato opposto, accumulandosi per uno spessore di 10 km.

Cicatrici lunari. Questa ipotesi è supportata anche dalla composizione chimica della superficie lunare: sulla faccia "in luce" c'è infatti più abbondanza di minerali che si formano a causa degli impatti di asteroidi, come il pirosseno. La faccia della Luna che ci guarda è sempre stata simbolo di romanticismo, ma sembra anche che, delle due, sia quella con il passato più violento.

7 giugno 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us