Spazio

Ecco perché la Luna ha due facce così differenti

Una Luna, due facce profondamente diverse: sarebbe questo il risultato del catastrofico impatto tra un gigantesco asteroide e il nostro satellite, avvenuto quando la Luna era ancora giovane.

Una ci guarda, l'altra no... Ma le differenze fra le due facce della Luna sono più profonde di così. La crosta del lato perennemente nascosto alla vista è più spessa, mentre quella rivolta dalla nostra parte è più sottile. È per questo che gli asteroidi che nel tempo hanno colpito la faccia visibile hanno lasciato meno tracce: facevano un cratere profondo... che veniva riempito dal magma sottostante.

Il lato nascosto della Luna (chiamato "oscuro" anche se oscuro non è) fotografato dagli astronauti dell'Apollo 16. Curiosità: superluna e microluna, cosa sono e quando si verificano. © Nasa

Ora, grazie alle simulazioni basate sui dati raccolti dai satelliti, abbiamo un indizio sul colpevole dell'asimmetria lunare: un gigantesco asteroide che colpì la faccia visibile miliardi di anni fa.

Pugni spaziali. I ricercatori dell'Università della Scienza e Tecnologia di Macao hanno messo alla prova diversi scenari per spiegare la strana conformazione del nostro satellite.

Fra i 360 scenari simulati, gli unici a portare alla situazione attuale sono quelli che considerano l'impatto con un asteroide (o meglio, con un piccolo pianeta nano) del diametro di 750 km che avrebbe colpito la Luna a oltre 23.000 km/h.

la Cina sulla Luna: le foto da Chang'e-4 e dal suo rover, Yutu-2
Un'immagine del rover cinese Yutu-2, mentre muove i primi passi sul suolo del lato nascosto della Luna. Vedi anche: Chang'e-4 e Yutu-2, le foto dal lato nascosto della Luna. © CLEP/CNSA

Un impatto disastroso capace di scaraventare nello Spazio buona parte della crosta del nostro satellite: parte di questo materiale sarebbe poi ricaduto sul lato opposto, accumulandosi per uno spessore di 10 km.

Cicatrici lunari. Questa ipotesi è supportata anche dalla composizione chimica della superficie lunare: sulla faccia "in luce" c'è infatti più abbondanza di minerali che si formano a causa degli impatti di asteroidi, come il pirosseno. La faccia della Luna che ci guarda è sempre stata simbolo di romanticismo, ma sembra anche che, delle due, sia quella con il passato più violento.

7 giugno 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us