Spazio

Occhi puntati agli ammassi globulari: forse E.T. si nasconde tra quelle stelle

Gli ammassi globulari sono considerati ostili alla formazione di un certo tipo di pianeti, ma proprio lì civiltà intelligenti possono aver colonizzato centinaia di pianeti.

Cercare extraterrestri intelligenti non è cosa facile: ci prova da oltre 50 anni il Seti (Search for extraterrestrial intelligence), ma a tutt'oggi non abbiamo raccolto neppure un indizio della loro esistenza. Uno dei problemi di questa ricerca è la scelta del luogo dell’Universo dove, in base alle nostre ipotesi, è più probabile trovare intelligenze tecnologiche che, nel corso del tempo, abbiano avuto voglia di spedire segnali nello Spazio.

Secondo Rosanne Di Stefano, dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, i luoghi migliori dove cercare sono gli ammassi globulari. Lo ha affermato al convegno che si sta tenendo all'American Astronomical Society in questi giorni.

L'equazione di Drake (vedi la formula) permette di stimare il numero di civiltà extraterrestri in grado di comunicare. © SETI

Difficile che nascano pianeti... Gli ammassi globulari sono, appunto, ammassi di stelle (ce ne sono a milioni) che convivono in un diametro medio di universo di “soli” 100 anni luce. Solitamente sono stelle vecchie, nate quasi subito dopo la Via Lattea. La nostra galassia ospita circa 150 ammassi globulari, la maggior parte dei quali alla periferia della galassia stessa, formati circa 10 miliardi di anni fa.

Fino a oggi non li si è considerati adatti a ospitare la vita perché le stelle che li compongono sono povere di elementi “pesanti” (come il ferro e il silicio), necessari a "costruire" i pianeti. Tali elementi, infatti, sono stati formati da stelle ancor più antiche.

Come appare su un normale pc il software di Seti@home, che permette a chiunque di contribuire alla ricerca di segnali alieni. © Seti@home

In più, c'è il fatto che le stelle degli ammassi sono molto vicine le une alle altre: la parente più prossima al Sole si trova a 4 anni luce da noi, mentre la distanza media tra le stelle degli ammassi potrebbe essere 20 volte inferiore. Questo porterebbe a perturbazioni tra stella e stella, tali da rendere difficile la formazione di pianeti. A conferma di tutto ciò vi è il fatto che è stato trovato un solo pianeta extrasolare attorno a stelle di ammassi globulari.

... più facile la colonizzazione. Ma Di Stefano e il collega Alak Ray, del Tata Institute of Fundamental Reasearch (Mumbai, India), sostengono che è prematuro escludere tali ammassi stellari dalla ricerca di E.T., anzi dovrebbero essere scandagliati in dettaglio e per primi.

I due ricercatori sostengono che poiché le stelle degli ammassi sono per lo più piccole “nane rosse”, i pianeti con possibilità di vita dovrebbero essere più vicini alla loro stella rispetto a quelli che orbitano stelle come il Sole e dunque meno influenzabili da stelle vicine. Inoltre, poiché gli astri sono più prossimi gli uni agli altri - rispetto alle stelle che circondano il Sole - è probabile che i viaggi interstellari si siano sviluppati da tempo, e questo avrebbe permesso di colonizzare pianeti di altre stelle e di avere avuto contatti con civiltà diverse.

Una meravigliosa ipotesi, tutta da verificare.

12 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us