Spazio

La capsula Dragon potrebbe essere utiizzata per prelevare campioni di roccia da Marte

Il progetto per portare sulla Terra dei campioni di materiale marziano prelevato dai Rover.

Una variante della capsula Dragon, la navicella di SpaceX che trasporta rifornimenti (e presto anche persone) sulla Stazione Spaziale Internazionale, potrebbe aiutare gli scienziati a recapitare sulla Terra materiale raccolto sul suolo marziano.


L'idea non è del tutto nuova, ma è stata rilanciata nei giorni scorsi da alcuni scienziati della Nasa che, nel corso di una conferenza presso l'Ames Research Center, hanno parlato della possibilità di spedire su Marte un capsula dotata di braccia robotiche, per prelevare campioni da un rover già presente sul posto.


Andata e ritorno. Da tempo nei laboratori dell'Ames Research Center della Nasa stanno pensando a una missione sul Pianeta Rosso che sfrutti un razzo Falcon di nuova generazione e, come lander, una capsula Dragon opportunamente modificata, la cosiddetta Red Dragon.


Su Marte la navicella si incontrerebbe con un rover in missione esplorativa, per "farsi consegnare" sassi, polveri e altri elementi da portare sulla Terra. Le braccia artificiali permetterebbero inoltre di estrarre ulteriori campioni direttamente dal terreno marziano.


Obiettivo 2020. Lo scenario disegnato dagli ingegneri della Nasa, la cui fattibilità è al momento difficile da decifrare, prevede che Red Dragon lavori a braccetto con il rover della missione Mars 2020. Ma si tratta appunto di un'ipotesi, perché al momento il lander è un semplice concept su carta.


Il patron di SpaceX Elon Musk, che non è mai stato coinvolto in prima persona nel progetto, ha comunque dato la sua benedizione all'idea, cinguettando via Twitter che la capsula Dragon V2 «è concepita per atterrare su ogni tipo di superficie (liquida o solida) nel sistema solare. Sono felice di vedere che qualcuno pensi a possibili applicazioni».

21 settembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us