Spazio

La campagna per ristampare il "verme" della Nasa

Due designer americani hanno lanciato una raccolta fondi per far rivivere il testo con le istruzioni per usare la sigla della Nasa in vigore dal 1975 al 1992. E l'iniziativa ha riscosso un successo strepitoso.

Il "verme": sinuoso, evocativo e decisamente rivoluzionario. Non stiamo parlando di invertebrati, ma del logo della Nasa elaborato da Richard Danne e Bruce Blackburn nel 1974.

Dal 1975 il logo della Nasa chiamato affettuosamente worm (il "verme") ha firmato alcune tra le più grandi esplorazioni spaziali della storia tra cui quelle condotte dagli Shuttle, per poi andare in pensione nel 1992. In quell’anno il suo posto venne ripreso dal precedente logo, usato fino al 1975, e chiamato la "polpetta".


Resuscitiamo il verme. Jesse Reed e Hamish Smyth, due designer di Pentagram amanti della vecchia grafica della Nasa, hanno deciso di tentare una riesumazione speciale. Con i fondi raccolti tramite Kickstarter si sono impegnati a ristampare il manuale originale contenente gli standard e le istruzioni per utilizzare il "verme" sulle attrezzature della Nasa, dalle tute degli astronauti, agli Shuttle.

Quanto bisogna offrire per riavere tra le mani una copia del mitico librone? 79 dollari, poco più di 70 euro.

L'attuale logo della Nasa: la sfera blu rappresenta un pianeta, mentre le stelle raffigurano lo spazio. Lo chevron rosso simboleggia un'ala supersonica, intorno a cui orbita un veicolo spaziale. © Nasa


Ascesa e caduta della polpetta. In realtà, il logo soprannominato meatball ("polpetta") non è affatto recente. Ideato nel 1959 da James Modarelli, da quell’anno venne scelto per rappresentare l'agenzia americana fino al 1975, quando si sentì l’esigenza di rinnovare il volto dell’ente aerospaziale con un simbolo più moderno. Tuttavia, dopo quasi due decenni di supremazia del "verme", nel 1992 l’amministratore della Nasa Dan Goldin fece un passo indietro e decise di riprendere il vecchio logo della "polpetta", più didascalico e immediato.

9 settembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us