Spazio

La campagna per ristampare il "verme" della Nasa

Due designer americani hanno lanciato una raccolta fondi per far rivivere il testo con le istruzioni per usare la sigla della Nasa in vigore dal 1975 al 1992. E l'iniziativa ha riscosso un successo strepitoso.

Il "verme": sinuoso, evocativo e decisamente rivoluzionario. Non stiamo parlando di invertebrati, ma del logo della Nasa elaborato da Richard Danne e Bruce Blackburn nel 1974.

Dal 1975 il logo della Nasa chiamato affettuosamente worm (il "verme") ha firmato alcune tra le più grandi esplorazioni spaziali della storia tra cui quelle condotte dagli Shuttle, per poi andare in pensione nel 1992. In quell’anno il suo posto venne ripreso dal precedente logo, usato fino al 1975, e chiamato la "polpetta".


Resuscitiamo il verme. Jesse Reed e Hamish Smyth, due designer di Pentagram amanti della vecchia grafica della Nasa, hanno deciso di tentare una riesumazione speciale. Con i fondi raccolti tramite Kickstarter si sono impegnati a ristampare il manuale originale contenente gli standard e le istruzioni per utilizzare il "verme" sulle attrezzature della Nasa, dalle tute degli astronauti, agli Shuttle.

Quanto bisogna offrire per riavere tra le mani una copia del mitico librone? 79 dollari, poco più di 70 euro.

L'attuale logo della Nasa: la sfera blu rappresenta un pianeta, mentre le stelle raffigurano lo spazio. Lo chevron rosso simboleggia un'ala supersonica, intorno a cui orbita un veicolo spaziale. © Nasa


Ascesa e caduta della polpetta. In realtà, il logo soprannominato meatball ("polpetta") non è affatto recente. Ideato nel 1959 da James Modarelli, da quell’anno venne scelto per rappresentare l'agenzia americana fino al 1975, quando si sentì l’esigenza di rinnovare il volto dell’ente aerospaziale con un simbolo più moderno. Tuttavia, dopo quasi due decenni di supremazia del "verme", nel 1992 l’amministratore della Nasa Dan Goldin fece un passo indietro e decise di riprendere il vecchio logo della "polpetta", più didascalico e immediato.

9 settembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us