Spazio

La camera dell'astronauta Scott Kelly a bordo della ISS

È piccola, ha un sacco a pelo legato alla parete ed è piena di dispositivi tecnologici, per sentire un po' meno la nostalgia di casa.

Qualche giorno fa l'astronauta della Nasa Scott Joseph Kelly ha pubblicato su Twitter una foto suggestiva in cui mostra come si dorme e ci si rilassa sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dove è sbarcato lo scorso fine marzo con l'obiettivo di rimanere in orbita per quasi un anno. Il tweet recitava: «La mia camera da letto a bordo della ISS. Tutti i comfort di casa. Be', la maggior parte».

My #bedroom aboard #ISS. All the comforts of #home. Well, most of them. #YearInSpace pic.twitter.com/2Ur09qccLI

— Scott Kelly (@StationCDRKelly) 24 Aprile 2015


Relax tra le stelle. Lo scatto di Kelly mostra una piccola cabina accessoriata con due computer portatili (uno dei quali utilizzato per controllare le notizie sulla CNN) e un tablet fissati di fronte al suo sacco a pelo verde. La cuccetta è dotata di un sistema di ritenuta: come noto, nei moduli della stazione non esiste un sopra o un sotto, quindi gli astronauti possono dormire in qualsiasi posizione, ma data l'assenza di gravità devono scongiurare il rischio di volare via e andare a sbattere contro qualcosa.

La parete sullo sfondo è tappezzata con quadratini di velcro, che servono per tenere in posizione fissa gli oggetti personali (al centro della foto vediamo ad esempio una torcia elettrica).

Sonno difficile. Rispondendo a un follower che, sempre su Twitter, gli chiedeva come si dormisse nello spazio, Kelly ha detto che rispetto all'ultima volta (era infatti già stato sulla ISS) riesce a riposare molto meglio. A disorientarlo maggiormente, confessa, è il fatto che quando ci si sveglia sia buio, oltre alla mancanza di punti di riferimento a causa della microgravità.

Maratona spaziale. Scott Kelly rimarrà in orbita per 342 giorni consecutivi insieme a Mikhail Kornienko, suo compagno nella missione Expedition 43. Per la Stazione Spaziale Internazionale si tratta di un primato: è la prima volta che un astronauta rimane a bordo così a lungo, poiché la lunghezza del soggiorno spaziale è solitamente di sei mesi. Quando un mese fa è sbarcato sulla ISS, il cosmonauta americano aveva da poco spento 51 candeline (è nato il 21 febbraio 1964); il giorno del rientro, previsto per il 3 marzo 2016, avrà già compiuto 52 anni.

Gemello dove sei. Scott Kelly ha un fratello gemello, Mark, anch'egli astronauta (o meglio ex: oggi fa il consulente per l’agenzia privata SpaceX). Questa condizione consentirà agli scienziati di studiare in modo più approfondito gli effetti della permanenza del corpo umano nello spazio (con un occhio di riguardo per conseguenze sul DNA), confrontando i parametri biologici dei due fratelli a fine missione.

30 aprile 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us