Spazio

La caduta di un meteorite ha ucciso un uomo

In India, un meteorite ha causato la morte di una persona e il ferimento di altre tre.

Il 6 febbraio scorso in India un uomo è stato colpito e ucciso da un "oggetto caduto dal cielo", probabilmente un meteorite, che nell'impatto al suolo avrebbe ferito altre tre persone. La vittima è un autista di autobus, V. Kamaraj, 40 anni, che si trovava in un college universitario vicino alla città di Natrampali, nel Tamil Nadu; i feriti sono due giardinieri e uno studente.

G. Baskar, direttore del Bharathidasan Engineering College, ha riportato al Wall Street Journal di "una forte esplosione, molto violenta" in prossimità della mensa del college, dove poi ha visto un cratere di circa un metro di profondità.

Dal cratere è stata recuperata quella che a prima vista sembra una pietra di colore blu scuro.

Un frammento del presunto meteorite che ha causato la morte di una persona e il ferimento di altre tre in India. © J Sam Daniel Stalin/Twitter

Non è del tutto escluso che possa trattarsi del relitto di un satellite, ma è difficile che un oggetto di quel tipo provochi un'esplosione e l'ipotesi più consistente è che si tratti invece proprio di un meteorite: il frammento è adesso nelle mani dell'Istituto indiano di astrofisica, che per l'analisi ha chiesto aiuto alla Nasa.

Se sarà confermata la natura meteorica, sarebbe il primo caso certo di una vittima per un evento del genere (con un precedente non ben documentato del 1825, sempre in India) negli ultimi 200 anni, secondo l'Harvard International Comet Quarterly. È invece ben documentato un altro caso, del 1954 in Alabama (Usa), quando una donna venne colpita di striscio da un piccolo meteorite. Oltre 1000 persone invece furono ferite nel 2013 quando un oggetto di circa 20 metri di diametro esplose sopra la città di Chelyabinsk, in Russia, ma i danni furono causati dall'onda d'urto e i feriti sopirattutto dai frammenti di vetro delle finestre esplose: nessuno fu colpito direttamente.

Vedi anche:

9 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us