Spazio

Chang’e-4 sulla Luna e la caduta di Tiangong-1

L'avventura spaziale della Cina: in attesa della caduta della mini stazione orbitante andata fuori controllo, i primi annunci della prossima missione lunare.

Due appuntamenti stanno per portare alla ribalta l'astronautica cinese. Il primo riguarda la fine della stazione spaziale Tiangong-1 che, fuori controllo, è in procinto di precipitare nell'atmosfera terrestre dove verrà completamente distrutta. Il secondo è la missione sul lato nascosto della Luna.

Tiangong-1: la mini stazione spaziale pesa circa 8,5 tonnellate ed è da mesi fuori controllo. Nelle prossime settimane cadrà sulla Terra, forse il 3 aprile (con un margine d'errore di una settimana), su di una regione di poche centinaia di chilometri quadrati, ma le probabilità che qualche consistente detrito arrivi fin sulla superficie terrestre sono estremamente piccole.

Un'illustrazione artistica della base spaziale cinese Tiangong-1. © CMSE

Lo ha calcolato Aerospace Corporation, società spaziale Usa indipendente, sulla base delle analisi orbitali diffuse dall’Agenzia spaziale europea (Esa): il modulo cinese, di circa 10 metri di lunghezza, dovrebbe precipitare tra il 24 marzo e 19 aprile sull'area compresa tra i 43 gradi di latitudine nord e 43 gradi di latitudine sud.

Stando alle analisi, le zone della Terra dove ci sono le maggiori probabilità di vedere qualcosa attraversare il cielo sono la Cina settentrionale, il Medio Oriente, l’Italia centrale, la Spagna settentrionale, gli Stati Uniti settentrionali, alcune regioni del sud America e l’Africa meridionale.

I matematici di Aerospace Corp. hanno sottolineato che la struttura dovrebbe distruggersi completamente attraversando l'atmosfera e che la probabilità che una persona possa essere colpita da un micro detrito sono infinitesime, "di gran lunga inferiori alla probabilità di vincere a una lotteria" tipo superenalotto (per quanto ogni tanto qualcuno vinca, aggiungiamo noi).

Chang'e-4, Luna, Tiangong-1, stazione spaziale cinese
Chang'è-3 ha portato sulla Luna una sonda-madre e un piccolo rover. © CASC

Chang’e-4: in attesa del rientro indesiderato, Zhao Xiaojin (China Aerospace Science and Technology Corp., CASC) ha illustrato in questi giorni la missione lunare Chang’e-4, che per la prima volta dall’inizio dell’esplorazione spaziale atterrerà sul lato oscuro del nostro satellite. La missione si svolgerà in due tempi: la prima a metà dal 2018, la seconda verso la fine dell'anno. «Tra pochi mesi lanceremo in L2, il punto Lagrange 2, una sonda che farà poi da ponte radio tra la Terra e la navicella che atterrerà sulla Luna» spiega Zhao, perché questo è l'unico modo per mantenere i contatti col rover dall'altra parte della Luna.

In un sistema di corpi orbitanti, i punti di Lagrange sono i luoghi dove le forze di attrazione gravitazionale si compensano

Chang'e-4, Luna, Tiangong-1, stazione spaziale cinese
Nei piani della Cina vi è una missione che riporterà a Terra campioni di rocce lunari © CASC

A fine anno verrà invece lanciata la sonda che porterà fin sulla Luna il rover. La missione è dunque per certi versi simile a Chang’e-3, che ha portato sulla Luna un robot a sei ruote.

«Chang’e-4 sarà però più sofisticata della sorella, che non poteva lavorare durante la notte lunare», aggiunge Zhao.

La Cina sta mostrando un grande interesse verso l’esplorazione lunare e sta lavorando a diverse missioni verso i poli del nostro satellite, dove, tra l’altro, si ritiene ci sia abbondanza di ghiaccio, forse anche facilmente accessibile: una di quelle missioni potrà probabilmente dire l'ultima parola sulla presenza di acqua sulla Luna, riportando a Terra campioni di rocce.

14 marzo 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us