Spazio

La "bufala" del cratere lettone

Tutti i giornali d'Europa hanno dato grande risalto al presunto meteorite precipitato domenica scorsa nei pressi del villaggio di Mazslaca in Lettonia. Molti scienziati, però, avevano subodorato che qualcosa non andava. Anche il nostro blogger Mario Di Martino.

(Mario Di Martino, 27 ottobre 2009)

Il giallo del cratere formatosi in Lettonia per il presunto impatto di una meteorite è stato in breve risolto: si è trattato di una montatura.

La bufala è stata organizzata dalla compagnia telefonica svedese Tele2, presente in tutta Europa, per attirare l'attenzione di tutto il mondo sul Paese baltico, ha spiegato il direttore commerciale della compagnia Janis Sprogis. E si può dire che la trovata è perfettamente riuscita. Per 24 ore la Lettonia è stata su tutte le prime pagine dei giornali e di questo evento hanno parlato quasi tutti i telegiornali.

Chi non ha gradito affatto lo scherzo è stato proprio il governo di Riga. Il ministro dell'Interno Linda Murniece ha duramente condannato la trovata : "Stiamo calcolando il denaro che è stato speso. Sfortunatamente il denaro non ci ripagherà per il fatto che Tele2 ha preso in giro la gente e le nostre strutture".

Come nasce la bufala
Tutto è iniziato domenica scorsa quando gli abitanti, forse complici, di un villaggio della zona paludosa di Mazsalaca, nel nord del Paese baltico in prossimità del confine con l’Estonia, hanno trovato un cratere largo una decina di metri e profondo 5 metri. I residenti avevano riferito di aver chiamato i vigili del fuoco per segnalare delle fiamme che si erano sviluppate in un campo.
Il cratere mostra nel centro una grossa traccia di terra bruciata. Subito si è parlato dell’impatto di una meteorite o di un satellite artificiale. Ma i primi rilievi non hanno confermato né smentito questa ipotesi.
La cosa che più mi ha meravigliato è ciò che ho letto su un lancio di agenzia, il quale riportava che una “esperta” ha asserito che “non si poteva trattare dell’impatto di una meteorite perché nella zona non è stata registrata alcuna radioattività”. E ci risiamo!
Le meteoriti non sono radioattive. Gli elementi che, appena ho potuto vedere le immagini, mi hanno fatto subito capire che non si tratta di un cratere da impatto prodotto dalla caduta di un corpo cosmico o di un oggetto spaziale sono stati i seguenti:
- la macchia scura sul fondo del cratere, che ricorda tanto il segno che viene lasciato sul terreno dall’esplosione di una carica di tritolo;
- l’assenza di meteoriti nella zona;
- il cratere presenta un bordo rialzato, ma non una di una raggiera di materiale eiettato, tipica dei crateri da impatto.

Notizia inizialmente pubblicata sul blog Una finestra sull'Universo

27 ottobre 2009

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Luisaviaroma Sconti fino al 70% idee regalo Natale

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us