Spazio

L'oceano di Titano è salato come il Mar Morto

L'enorme distesa d'acqua nascosta sotto alla superficie di Titano sarebbe incredibilmente salata e sul punto di congelarsi: non proprio il luogo ideale per ospitare la vita.

Cassini ha appena celebrato 10 anni in orbita intorno a Saturno, ma i dati che raccoglie non smettono di stupire. Gli ultimi in ordine di tempo riguardano il misterioso oceano nascosto sotto alla superficie di Titano, la principale luna del pianeta degli anelli. Analisi gravitazionali e topografiche del satellite dimostrerebbero che l'enorme distesa d'acqua ha una densità molto più elevata di quanto ipotizzato finora.

Il meglio della missione Cassini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La sua composizione, in base a questi valori, sarebbe più compatibile con una brina d'acqua salmastra in cui sono disciolti sali di varia natura, composti di zolfo, sodio e potassio. Quanto basta per rendere questo specchio d'acqua salato quanto alcuni dei più "estremi" laghi terrestri, come il Mar Morto.

I laghi più strani del pianeta Terra: le foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Decisamente inospitale. «Si tratta di un oceano estremamente salato per gli standard terrestri» spiega Giuseppe Mitri dell'Università di Nantes (Francia), principale autore della ricerca «questa informazione potrebbe cambiare il modo di considerare questo oceano, che è sempre stato ritenuto una possibile fonte di vita. Anche se le sue condizioni potrebbero essere state molto diverse in passato».

Titano e le altre lune del Sistema Solare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un habitat così salato sarebbe infatti particolarmente inadatto ad ospitare la vita. Per di più, i dati sembrerebbero inoltre indicare che l'involucro ghiacciato della luna è rigido e sta diventando sempre più solido, mano a mano che l'oceano sotto di esso cristallizza: lo spessore della crosta infatti, varia leggermente da un punto all'altro. Se la superficie di Titano non fosse rigida, la sua forma si livellerebbe di volta in volta, un po' come succede alla cera calda di una candela.

Il volto più sconosciuto e misterioso di Saturno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Perdite di metano. La densità dell'oceano ha importanti implicazioni anche sull'abitabilità di Titano: il suo congelamento limiterebbe lo scambio di materiale con la superficie del satellite. Il modello descritto nello studio prova a spiegare anche la presenza, nell'atmosfera del corpo celeste, del 5% di metano. Le molecole di questo gas vengono scisse dalla luce solare: la sua costante presenza in atmosfera indicherebbe quindi che esiste una fonte perpetua di questo gas che proviene da un altra zona. Forse, da alcuni "punti" caldi nella rigida crosta ghiacciata del corpo celeste - simili a quelli che hanno dato origine, sulla Terra, alle isole Hawaii.

3 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us