Spazio

Sulla Terra non c'è più un luogo immune dall'inquinamento luminoso

Non esiste più un luogo della Terra da cui sia possibile osservare il cielo notturno al riparo dall'inquinamento luminoso. Colpa dei satelliti, ma non solo.

L'inquinamento luminoso è uno degli incubi di chi si occupa di astronomia: è sempre più difficile trovare un luogo sulla Terra da cui guardare il cielo senza venire disturbati dalle luci prodotte da noi esseri umani, ed è il motivo per cui telescopi più potenti del pianeta vengono costruiti in alta quota (il punto ideale dove costruirne uno si trova in Antartide).

Affollamento spaziale. C'è però un'altra forma di inquinamento luminoso che finora non abbiamo preso in considerazione se non parzialmente, e che invece, secondo un nuovo studio della Royal Astronomical Society, è talmente diffuso che non esiste più un luogo sulla Terra dal quale sia possibile guardare il cielo senze venire disturbati dai satelliti artificiali e dai rifiuti che abbiamo lasciato a galleggiare nello spazio negli ultimi decenni. E talvolta a farne le spese sono osservazioni di eventi che non accadono esattamente tutti i giorni, come il passaggio di meteore o, peggio, perché ancora più raro, quello di una cometa.

Il problema dei satelliti artificiali e della luce che emettono è noto da anni nel mondo dell'astronomia, e si sta facendo sempre più grave man mano che si moltiplicano le aziende che li spediscono in orbita.

Anche gli invisibili inquinano? SpaceX, per esempio, ne ha già fatti volare oltre 1.000 dal 2019 a oggi: le tracce luminose che si lasciano alle spalle mentre viaggiano creano problemi sia alle osservazioni a occhio nudo sia a quelle tramite strumenti, e infatti la compagnia ha già promesso di abbattere la luminosità dei propri satelliti a circa un quarto di quella attuale. Gli autori dello studio, però, si sono posti un'altra domanda: e se anche i corpi non visibili, per esempio i satelliti più piccoli o l'enorme quantità di rifiuti spaziali che orbitano intorno alla Terra, contribuissero all'inquinamento luminoso?

Secondo Miroslav Kocifaj, primo autore dello studio, anche i corpi celesti artificiali che non sono visibili singolarmente possono produrre luce, raccogliendo quella del Sole e riflettendola e disperdendola in atmosfera. L'effetto cumulativo prodotto dalle migliaia di satelliti e altri corpi artificiali che orbitano intorno alla Terra fa aumentare l'inquinamento luminoso di circa il 10%, anche nei luoghi più bui del pianeta.

Nessun posto idoneo. Il valore è significativo: nel 1979 la International Astronomical Union ha stabilito che gli osservatori astronomici devono essere costruiti dove l'inquinamento luminoso non supera il 10% della luce naturale; questo nuovo studio implica quindi che non esistano più luoghi sul pianeta dove è possibile costruire un osservatorio a norma, e da cui si può osservare il cielo notturno senza venire disturbati dalla luce artificiale prodotta dall'uomo.

7 aprile 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us