Spazio

L'incontro "ravvicinato" di stasera tra la Luna e Giove

Due degli oggetti più luminosi della volta celeste si troveranno, per i nostri occhi, molto vicini: gli astronomi lo chiamano "appulso" ed è una pura illusione prospettica.

Chi questa sera - meteo permettendo - si attarderà con il naso all'insù noterà in cielo una strana vicinanza tra due dei più luminosi protagonisti della volta celeste. La Luna, al 78% della sua luminosità, apparirà infatti insolitamente prossima a un oggetto dal bagliore argentato: una stella? No, Giove.

Da non perdere: Giove, il gigante del Sistema Solare

Il più grande pianeta del Sistema Solare sembrerà tre volte più brillante della più luminosa stella visibile, Sirio, e la sua luce sarà addirittura amplificata da quella lunare. Ma la vicinanza tra i due corpi celesti sarà solo apparente: in realtà, la Luna si troverà a 400.500 chilometri dalla Terra, mentre Giove sarà 1.664 volte più lontano nello Spazio, a 665.900 milioni di chilometri.

Altre illusioni della Luna: le foto

È quello che gli esperti chiamano "appulso": l'avvicinamento prospettico e apparente di una stella all'estremità della Luna. Il fenomeno - precisano gli astronomi - non ha alcuna influenza sul nostro Pianeta e nasconde un'illusione nell'illusione. Anche se apparentemente sembrerà che sia Giove, ad avvicinarsi alla Luna, sarà il nostro satellite, muovendosi intorno alla Terra, a "scivolare" lentamente in quella che ci sembrerà la prossimità del pianeta gigante.

Guarda anche le immagini spettacolari della super Luna del 2012

Per gli americani e i canadesi quello di stanotte sarà l'appulso più evidente fino al 2026. Un'occasione in più per restare svegli oltre alla festa per l'insediamento di Obama, prevista per questa sera. Ma anche in Italia, se pioggia e neve concederanno una tregua, godremo di uno spettacolo indimenticabile.

La Luna (nelle sue varie fasi) si specchia sopra al Golfo Persico: guarda

21 gennaio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us