Spazio

L'incidente di Luca Parmitano diventa un documentario

Le immagini dell'episodio dell'acqua nel casco del cosmonauta durante la seconda EVA riproposte in uno speciale in onda questa sera negli USA.

Chi il 16 luglio 2013 ha seguito la sua seconda passeggiata spaziale in diretta, ha vissuto con ansia gli istanti drammatici dell'incidente di Luca Parmitano.

Ora la pericolosa vicenda dell'acqua nel casco dell'astronauta, sulle cui cause precise si sta ancora indagando, sarà raccontata in un documentario dal titolo "Live from Space" in onda questa sera negli USA, sul canale americano di National Geographic.

La seconda (sfortunata) passeggiata spaziale di Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Quei minuti interminabili
Nell'anteprima si rivivono i momenti più inquietanti della vicenda: il filmato inizia con Luca e Chris Cassidy al lavoro fuori dalla ISS, mentre il Sole sorge (per una delle 16 volte in cui lo vedono sorgere i cosmonauti della base spaziale). Parmitano si accorge, e riferisce a Houston, di avere dell'acqua sul retro del casco, che viene interpretata dai controllori di Terra come sudore. «Un po' sono sudato, ma quanto posso sudare?» dirà Parmitano, prima di ricevere il comando di tornare nell'Airlock.

Da lì a pochi istanti, i contatti audio con Cassidy e con la base verranno persi, lasciando Luca completamente isolato. Saranno il tempismo dei suoi colleghi e il suo sangue freddo a salvarlo. La commissione di inchiesta al lavoro sulla ricostruzione dell'incidente ha ammesso che l'episodio poteva forse essere evitato, poiché avvisaglie di una perdita nel sistema di raffreddamento della tuta c'erano state già durante la prima EVA dell'astronauta.

La prima passeggiata spaziale di Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sulla ISS con Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'atterraggio della Soyuz con a bordo Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us