Spazio

L'esopianeta "ballerino" dalle stagioni imprevedibili

Il cacciatore di nuove Terre Kepler ha individuato un pianeta il cui asse di rotazione oscilla come una trottola. Qui le stagioni (e non solo) sono un'opinione.

Oggi il piumino, domani i bermuda: immaginate di vivere su un pianeta in cui le stagioni sono talmente incostanti da variare da un giorno all'altro. L'ultimo corpo celeste individuato dal telescopio della Nasa Kepler ha queste caratteristiche: Kepler-413b, così è stato ribattezzato, oscilla pericolosamente sul suo asse di rotazione, come una trottola per bambini. Con un movimento di precessione, e di conseguenza un'alternanza delle stagioni, che fanno impallidire quelli terrestri.

Guarda come dondolo
L'inclinazione di questo strano "mondo", situato a 2.300 anni luce da noi nella costellazione del Cigno, può variare anche di 30 gradi ogni 11 anni, causando cambiamenti stagionali rapidi e del tutto imprevedibili

Ma non è tutto. Kepler 413-b orbita intorno a una stella binaria, cioè una coppia di stelle vicine tra loro, una nana arancione e una nana rossa, con un periodo di rivoluzione di 66 giorni. E il suo piano orbitale, osservato dall'esterno, è inclinato di 2,5 gradi rispetto a quello delle due stelle.

Un pattern di dati anomalo

Gli insoliti movimenti hanno "insospettito" gli studiosi che analizzano i dati di Kepler. Il cacciatore di esopianeti misura le oscillazioni nella luminosità di una - o più - stelle quando un altro oggetto, in genere un potenziale pianeta, transita davanti ad esse.

Normalmente l'offuscamento avviene con puntualità, ma «osservando i dati di Kepler nel corso di 1500 giorni abbiamo visto tre transiti nei primi 180 giorni - uno ogni 66 giorni - e poi 800 giorni senza alcun transito. Seguiti da cinque transiti di fila» racconta Veselin Kostov, principale autore dello studio. Il prossimo transito visibile da Terra non è previsto prima del 2020.

Che cosa ha fatto stortare l'orbita dell'esopianeta? Forse l'influenza gravitazionale di un altro corpo celeste, o di una terza stella nei paraggi. «Presumibilmente là fuori ci sono altri pianeti come questi che non vediamo perché siamo nel periodo sfavorevole» aggiunge Peter McCullough, dello Space Telescope Science Institute e della Johns Hopkins University «Questo è il punto: esiste una maggioranza di entità silenti che non riusciamo a vedere?».

Troppi Soli
In ogni caso il pianeta, vicino non ad una, ma a due stelle, è troppo caldo per ospitare acqua allo stato liquido o forme di vita così come la intendiamo noi. Ed è stato classificato come super Nettuno: un gigantesco corpo gassoso con una massa pari a 65 volte quella terrestre e nessuna superficie su cui appoggiare i piedi. Le stagioni pazzerelle sembrano l'ultimo dei problemi.

Ti potrebbero interessare anche:

Le prime previsioni del tempo per un pianeta extrasolare
Meteo nuvoloso su due vicine superterre
Piove metallo, nevica sabbia sulle nane brune

5 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us