Spazio

L'amante segreto della Stella Polare

La piccola chiazza confusa, accanto alla grande Stella Polare nella foto, è un astro di cui da tempo gli astronomi conoscevano l'esistenza, ma che non era mai stato fotografato prima. Fino a...

L'amante segreto della Stella Polare
La piccola chiazza confusa, accanto alla grande Stella Polare nella foto, è un astro di cui da tempo gli astronomi conoscevano l'esistenza, ma che non era mai stato fotografato prima. Fino a oggi.

La ricostruzione del sistema ternario della Stella Polare. Illustrazione: © Nasa/Esa. Guarda la carta del cielo
La ricostruzione del sistema ternario della Stella Polare. Illustrazione: © Nasa/Esa. Guarda la carta del cielo

Si sapeva della sua esistenza, ma nessuno finora era riuscito a vederlo. Discreto, invisibile, ma al contempo molto vicino: come i migliori amanti.
Stiamo parlando dell'astro compagno della Stella Polare, ritratto nella foto qui accanto.
Gli astronomi avevano ipotizzato la sua presenza già da tempo: periodicamente osservavano un'oscillazione che non poteva essere provocata altro che da un corpo celeste con il quale la Polare fa coppia, e che le orbita attorno modificandone l'assetto gravitazionale. Ma non si era mai riuscito ad osservarlo.
Piccola compagna. Per farlo si è dovuto spingere al massimo le possibilità di azione del telescopio Hubble.
Il risultato non è granché, ma è più che sufficiente per stilare un identikit della stella, ribattezzata Polaris Ab: si tratta di una nana situata a 3,2 miliardi di chilometri dalla Polare, meno di tre ore luce. «Ha una massa poco superiore a quella del Sole ed è poco più calda e luminosa» ha spiegato la scopritrice, l'astronoma Nancy Evans, dello Harvard-Smithsonian Center for Astrophysic.
"Triangolo" Siderale. La Stella polare è al momento un sistema formato da tre stelle: la Polare vera e propria (una stella gigante duemila volte più luminosa del Sole); una compagna che si può notare in alto nella foto e che è denominata Polaris B, scoperta già nel 1780; e la piccola Polaris Ab.
Il tutto a 430 anni luce da noi.

(Notizia aggiornata al 10 gennaio 2006)

10 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us