Spazio

Trovati due esopianeti simili alla Terra

Il telescopio della Nasa Kepler individua due pianeti extra solari dalle dimensioni simili a quelle della Terra: si tratta di Kepler-20e e Kepler-20f. Un tempo furono abitabili. Oggi sono caldi come l'inferno!

500 anni fa Keplero, l'astronomo tedesco, si ritagliò uno spazio nella Storia lasciandoci in eredità le equazioni che descrivono il moto dei pianeti. Oggi un suo... omonimo, il telescopio della Nasa Kepler, ottiene un nuovo, storico risultato nel campo della ricerca di pianeti simili alla Terra al di fuori del nostro sistema solare.

Kepler-20e e Kepler-20f
È di qualche giorno fa, infatti, la notizia che il telescopio spaziale messo in orbita dalla Nasa nel 2009 ha individuato non uno, ma ben due esopianeti dalle dimensioni simili a quelle della Terra: si tratta di Kepler-20e e Kepler-20f, in orbita attorno alla stella Kepler-20 che si trova a 946 anni luce da nostro Pianeta (vedi video a fine pagina).
Questo non significa necessariamente che possano offrire le condizioni ideali per la vita: i due pianeti
descrivono orbite molto vicine al loro "sole" e dunque presentano temperature elevatissime, in grado di vaporizzare ogni forma di atmosfera.
(Quanti esopianeti ha scoperto Kepler? Ecco il catalogo completo)

Come fa Keplero a scoprire questi pianeti?

Il telescopio della Nasa opera una "scansione" su oltre 100 mila stelle e concentra la sua attenzione su quelle di cui "vede" ridurre la luminosità temporaneamente e a intervalli di regolari. Individuati i "canditati", resta da scoprire se il fenomeno è causato dal passaggio di un eventuale pianeta che ruota attorno alla sua stella (oscurandola): questa seconda parte dello studio si sposta sui grandi telescopi di Terra, che analizzano masse e campi gravitazionali.
Nel caso di Kepler-20, appunto, il verdetto è giunto dal telescopio Hale di Palomar, in California, che ha confermato: a "modificare" la luminosità di questa stella è proprio il passaggio di Kepler-20e e Kepler-20f.

Niente oceani

Il primo è un po' più piccolo della Terra (il raggio è l'87%), il secondo un po' più grande (103%). Orbitano attorno alla loro stella più vicino di quanto non faccia Mercurio intorno al Sole. Kepler-20e impiega 6 giorni terrestri a compiere un giro completo e presenta una temperatura di circa 700°C. Kepler-20f impiega 20 giorni e presenta temperature superiori ai 400°C. Condizioni alle quali è impensabile avere oceani d'acqua o un'atmosfera come quella terrestre: molto più probabile la presenza di rocce riicche di silice e di ferro. Nessuno dei pianeti due ruota, mentre orbita attorno alla stella, sul proprio asse: significa che una faccia sarà sempre illuminata e l'altra continuamente in ombra.

E in futuro?
«È 'l'inizio di un'era» dice Francois Fressin, astronomo dell'Harvard-Smithsonian Center di Cambridge, Massachusetts. Fressin, che ha descritto la scoperta in un articolo pubblicato dalla rivista Nature, sostiene: «Grazie a Kepler saremo presto in grado di rilevare questo tipo di pianeti anche attorno ad altre stelle e ad altre distanze».
Recentemente Kepler aveva anche confermato la scoperta del primo pianeta che si trova all’interno della cosiddetta “zona abitabile”, cioè la regione intorno ad una stella dove l’acqua può esistere allo stato liquido sulla superficie di eventuali pianeti rocciosi. Kepler ha anche scoperto più di 2.000 nuovi candidati come esopianeti, raddoppiando quasi il loro numero dall’inizio della missione (vedi notizia)


22 dicembre 2011 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us