Spazio

Kepler, bottino di esopianeti intorno a nane fredde

Il cacciatore di nuove Terre ha individuato una ventina di pianeti extrasolari intorno ad astri piccoli, vecchi e molto diffusi nella Via Lattea, che potrebbero serbare sorprese.

L'osservatorio orbitante della Nasa Kepler ha individuato 20 esopianeti attorno a stelle nane fredde: si tratta del numero più cospicuo di pianeti extrasolari trovato intorno ad astri di questo tipo, molto numerosi nella Via Lattea. Anche se lo scopo iniziale della missione Kepler era esaminare stelle simili al Sole, la maggior parte degli astri della nostra galassia sono più piccoli, pallidi e freddi.

Alto potenziale. Queste stelle longeve sono chiamate nane rosse, e costituiscono attualmente la metà degli obiettivi esplorativi del telescopio. Secondo gli scienziati del California Institute of Technology di Pasadena, che hanno presentato lo studio presso l'American Astronomical Society's Division for Planetary Sciences e l'European Planetary Science Congress il 19 ottobre, ce ne sono oltre 250 nell'arco di 30 anni luce. Un numero che lascia sperare in un altrettanto vasto bottino di possibili esopianeti.

Le ultime osservazioni della missione K2 - l'evoluzione del progetto Kepler - hanno individuato 87 possibili pianeti extrasolari di dimensioni comprese tra quella di Marte e quella di Nettuno. Tra questi, 63 sono più piccoli di Nettuno, e alcuni potrebbero avere una massa più piccola di quella della Terra (anche se la loro esistenza andrà confermata, perché potrebbe trattarsi di semplice "rumore").

Molto vicini a "casa". Venti si trovano attorno a nane rosse di classe K o M, e 5 dei candidati confermati orbitano nella fascia abitabile delle loro stelle, una regione che, per le nane rosse, corrisponde a una distanza inferiore di quella di Mercurio rispetto al Sole (queste stelle emanano infatti un'energia minore rispetto alla nostra).

I transiti di questi pianeti attorno alle nane rosse sono frequenti, ogni poche settimane, un fatto che permette a Kepler, che deve cambiare target di osservazione ogni 80 giorni, di individuarli con maggiore facilità.

25 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us