Spazio

Kepler ha individuato una costruzione aliena?

È l'ultima delle ipotesi possibili, ma un astronomo della Penn State non la esclude.

Il telescopio spaziale Kepler ha anche il compito di scovare pianeti lontani che possano ospitare la vita. Ma stando ad alcune indiscrezioni online potrebbe aver scoperto qualcosa di davvero più eccitante: la stella KIC 8462852, che si trova a 1480 anni luce dalla Terra, sembra essere circondata da quella che potrebbe essere una struttura aliena.

L'anomalia. Se un esopianeta ruota intorno a una stella, Kepler registra un affievolimento della sua luminosità a intervalli regolari e per un numero limitato di ore o giorni. La peculiarità di KIC 8462852 è che per un periodo che va da 5 a 80 giorni viene oscurato fino all'80%: sembra perciò esserci una grande quantità di massa in rotazione attorno alla stella.

Giovane e vecchio. Tutto questo sarebbe normale se KIC fosse giovane, perché una stella nata da poco è circondata da detriti e polveri che successivamente, grazie alla forza di gravità, si organizzano in pianeti e fasce di asteroidi. È la storia di ogni sistema solare, a cominciare dal nostro. Nel caso di KIC, però, le osservazioni suggeriscono che l'astro sia piuttosto vecchio.

I dubbi degli scienziati. Tabetha Boyajian (università di Yale) ha pubblicato una serie di riflessioni (qui in pdf) nelle quali propone possibili spiegazione per il fenomeno osservato, a partire da un malfunzionamento di Kepler ma contemplando anche un impatto su scala planetaria - simile a quello che ha creato la Luna - oppure l'accumulo di una fascia di asteroidi.

L'ipotesi aliena. Jason Wright, astronomo della Penn State, ne aggiunge una: «Sebbene gli alieni debbano sempre essere l'ultima ipotesi da prendere in considerazione, questa massa in orbita attorno alla stella potrebbe essere frutto di una tecnologia aliena», come scudi o - al contrario - collettori di energia solare. Certo è difficile, in ogni caso, immaginare di sciogliere questo mistero distante da noi 1480 anni.

15 ottobre 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us