Spazio

Juno manterrà un'orbita cauta intorno a Giove

La sonda della Nasa continuerà a completare un giro intorno al pianeta ogni 53 giorni, anziché arrivare a ogni 14, come programmato. Così eviterà i rischi di una nuova manovra.

Juno manterrà un'orbita di 53 giorni intorno a Giove per tutta la parte restante della sua missione. La sonda della Nasa, in orbita attorno al gigante gassoso dal 4 luglio 2016, avrebbe dovuto accorciare il periodo orbitale a 14 giorni, ma un'ulteriore accensione dei suoi motori potrebbe comprometterne il funzionamento, costringendo ad abbandonare i successi scientifici riportati finora.

La decisione dell'agenzia spaziale servirà a manterne stabile l'assetto fino al luglio 2018: per allora la sonda avrà completato 12 orbite attorno a Giove, e con traguardi del tutto inaspettati rispetto ai piani iniziali. Il velivolo avrebbe infatti dovuto compiere due orbite preliminari di 53 giorni, e poi attenersi a giri più corti, di 14 giorni, per il resto della missione.

Fuoriprogramma. Ma l'anomalia registrata, lo scorso ottobre, a due valvole di ritegno nel sistema di pressurizzazione ad elio della sonda, ha imposto di rimandare le manovre di accorciamento dell'orbita; fino alla decisione attuale di non eseguirle affatto.

vantaggi. Questa scelta non comprometterà gli obiettivi scientifici di Juno, perché il punto più basso dell'orbita sarebbe rimasto comunque lo stesso - 4.100 km dalle nubi del pianeta. In compenso l'orbita più lunga permetterà di esplorare più a fondo la magnetosfera di Giove e di trascorrere meno tempo nelle sue fasce di radiazione, molto pericolose per la sopravvivenza della sonda.

20 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us