Spazio

Juno, la prima foto dall'orbita di Giove

La JunoCam funziona bene e ha inviato il primo ritratto "di famiglia" del gigante con le sue lune.

La JunoCam è sopravvissuta alla complessa manovra di inserimento di Juno nell'orbita di Giove, e ha inviato a Terra la prima foto della sua missione. Lo scatto a colori è stato acquisito il 10 luglio, a sei giorni dall'inserimento in orbita, da 4,3 milioni di chilometri da Giove.

Clicca sulla foto per ingrandire. © NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS

Foto di gruppo. L'immagine mostra il gigante gassoso con le sue peculiarità atmosferiche, come la suddivisione tra bande e zone e la Grande Macchia Rossa. Accanto, si osservano tre delle sue quattro lune principali: Io, Europa e Ganimede, da sinistra a destra. Callisto è invece fuori dal campo visivo.

Solo l'inizio. Lo scatto è ancora lontano dalle immagini ad alta risoluzione che lo strumento promette di inviare quando passerà sopra ai poli del pianeta, ma per quelle occorrerà aspettare ancora qualche settimana. La JunoCam continuerà ad acquisire immagini di Giove nel corso della sua prima orbita di 53,5 giorni, ma le prime foto in alta risoluzione arriveranno il 27 agosto (guarda anche il filmato di avvicinamento della sonda al pianeta).

Tabella di marcia. Mentre il team di missione tira un sospiro di sollievo sul funzionamento della fotocamera-telescopio, sopravvissuta al primo bombardamento di radiazioni gioviane, si sta effettuando in questi giorni un check-up degli altri strumenti di bordo. Da qui ad ottobre, la sonda sarà impegnata in compiti di calibrazione, prima di tuffarsi nel vivo della sua attività scientifica.

Incontro ravvicinato. Nel frattempo, dopo una prima orbita larga, una nuova spinta dei motori dovrebbe condurla in un abbraccio più stretto, in un percorso orbitale di soli 14 giorni, a una distanza minima di 4.100 km dal limite dell'atmosfera di Giove.

13 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us