Spazio

Juno e Giove, la rischiosa manovra di aggancio

La cronaca di quello che accadrà negli attimi cruciali dell'inserzione della sonda nell'orbita gioviana. E le indicazioni su come seguire la missione spaziale dell'anno.

Aggiornamento del 5 luglio, ore 7.30: l'inserimento in orbita è avvenuto con successo

Una frenata al cardiopalmo porrà fine, questa notte, al viaggio quinquennale di Juno: alle 5:18 ora italiana delle prime luci di martedì 5 luglio (la notte del 4 luglio, negli USA), la sonda della Nasa accenderà i motori principali per 35 minuti, fino a raggiungere la velocità di 542 metri al secondo (1.950 km orari), necessaria per essere catturata in un'orbita lunga 53,5 giorni terrestri.

Autonoma. Per i tecnici di missione del Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena, in California, saranno attimi interminabili. Per puntare i motori nella corretta direzione, Juno, che dal 30 giugno prosegue col pilota automatico, non avrà l'antenna principale rivolta verso Terra. Tutto quello che riceveremo saranno alcuni brevi segnali radio - a diverse frequenze e della durata di circa 3 secondi ciascuno - inviati dall'antenna a basso guadagno.

In differita. Il tutto, con un ritardo nelle comunicazioni di 48 minuti: se il motore non si accendesse, o funzionasse per una durata di tempo limitata (serve una spinta di almeno 20 minuti sui 35 previsti), lo verremmo a sapere ormai a cose fatte. La sonda da 1,1 miliardi di dollari (990 milioni di euro) finirebbe in un'orbita eliocentrica senza utilità, e senza possibilità di un secondo tentativo di aggancio.

Un'illustrazione della sonda mentre accende il motore principale. © NASA/JPL-Caltech/Eyes

Come una trottola. Prima del rischioso aggancio Juno dovrà anche aumentare la propria velocità di rotazione da 2 a 5 giri al minuto, così da raggiungere un assetto più stabile. A fine manovra, la sonda tornerà gradualmente a 2 giri al minuto, e si rivolgerà di nuovo in direzione del Sole. Durante le fasi cruciali dell'operazione, i pannelli solari non si troveranno perfettamente allineati al Sole e la sonda dovrà funzionare principalmente a batterie.

Ritorno alla normalità. Se tutto va secondo i piani, alle 6:07 i pannelli solari dovrebbero di nuovo essere puntati verso il Sole, e alle 6:16 Juno dovrebbe ricominciare a trasmettere una telemetria dettagliata a Terra (e non soltanto sporadici segnali). Alle 7:00 del mattino ora italiana, la Nasa terrà una conferenza stampa per aggiornare sull'esito dell'operazione.

Solo l'essenziale. Nel corso dell'aggancio non saranno scattate foto: data la pericolosità della manovra, tutti i principali strumenti scientifici della sonda sono stati disattivati cinque giorni prima dell'arrivo, e saranno riaccesi, se tutto procede bene, circa 50 ore dopo l'inserzione.

In diretta. Nonostante l'intera missione di Juno sia ad alto rischio, per l'abbondanza di radiazioni a cui la sonda sarà sottoposta, l'aggancio dell'orbita gioviana è considerato il momento più difficile del viaggio. Le prossime ore saranno quindi di importanza cruciale.

Se siete mattinieri, potete seguire le operazioni su NASA TV e su Ustream dalle 4:30 italiane.

4 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us