Spazio

Juice è partita per la sua missione verso Giove!

Dopo un primo rinvio causato dalla condizioni meteo non favorevoli, oggi è finamente partita Juice, la missione dell'Esa destinata a esplorare Giove e le sue lune.

Aggiornamento delle ore 14:17 di venerdì 14 aprile: il razzo Ariane 5, con a bordo la sonda Juice dell'Esa, diretta verso Giove, si è appena staccato regolarmente dalla rampa di lancio in Guiana Francese. Alle 14:42 la sonda si separerà dal razzo, alle 14:51 si metterà in comunicazione con il centro di controllo. Alle 15:55 si completerà il dispiegamento dell'enorme pannello solare.

--------------------------------------

Nella base di Kourou (nello stato della Guiana francese, in America meridionale) è ripreso regolarmente il conto alla rovescia per il lancio del razzo che lancerà la sonda dell'Esa Juice verso Giove e le sue lune ghiacciate.

Il momento fatidico era inizialmente in programma per giovedì 13 aprile, ma poco prima della conclusione del conto alla rovescia il centro di controllo ha sospeso la procedura di lancio a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli, in particolare per il rischio fulmini.

Passaggi intermedi. Il viaggio della sonda sarà molto lungo, circa 750 milioni di chilometri che percorrerà in 8 anni per percorrerli, seguendo una traiettoria che la porterà a ripassare due volte vicino alla Terra (nell'agosto 2024 e nel gennaio 2029) e una volta vicino a Venere (agosto 2025) per sfruttare la forza di gravità dei pianeti ed ottenere una maggiore spinta.

«La sonda ha un peso di sei tonnellate e il razzo non ha forza sufficiente per mandarla direttamente a Giove», spiega infatti Enrico Suetta, responsabile di Leonardo, l'azienda italiana che ha realizzato diversi degli strumenti della missione, «e sfruttare la gravità dei pianeti consente di scambiare energia e rendere l'orbita sempre più "larga" sino a intersecare quella di Giove».

L'inserimento finale nell'orbita della luna Ganimede è invece previsto per dicembre 2034.

14 aprile 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us